-
TRADIZIONI
Alla scoperta di Lanzo, tra santi, diavoli e acque miracolose
Lanzo è oggi una cittadina nella quale fervono attività culturali e folkloristiche, ma non è sempre stato così. Nello scorso secolo, e già dalla fine del Milleottocento, l’agglomerato, dopo la…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
La tradizione serica di Racconigi raccontata dal Museo Giardino della Civiltà della Seta
Racconigi è una piccola cittadina che nasconde tra le strette strade del centro storico numerose curiosità: ad esempio vi è nato Umberto II, l’ultimo re d’Italia. Il castello, attorno al…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Alla scoperta della storia industriale di Barriera di Milano, il quartiere operaio per eccellenza
Il progetto, promosso da Turismo Torino, parte il 10 maggio e proseguirà per tutto l’anno, conducendo gli ospiti alla scoperta della storia industriale del quartiere operaio per eccellenza, tra art nouveau,…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Da Fiano a Monasterolo: i santuari degli alberi, affascinanti luoghi di devozione
Piloni votivi, cappellette, edicole con immagini di santi e della Madonna, rappresentano una porzione importante della devozione popolare che da sempre si manifesta con queste piccole ma emozionanti opere “private”.…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Sant’Antonio di Ranverso e gli affreschi sulla vita medievale piemontese di Giacomo Jacquerio
“Al via i lavori nel complesso monumentale di Sant’Antonio di Ranverso. Gli interventi riguardano il restauro e la riqualificazione funzionale degli edifici dell’Ospedaletto e di Cascina Bassa e sono finalizzati…
Leggi » -
PIEMONTE MISTERIOSO
Varisella, il Castlass fantasma di Baratonia e le sue gallerie segrete
VARISELLA. Quello che un tempo era soprannominato il Castlass, oggi si può solo immaginare, osservando le poche pietre rimaste e probabilmente, già all’epoca dell’ombroso nomignolo, non era al meglio della…
Leggi »