Site icon Storie Piemontesi

Un week end nel Medioevo, con il De Bello Canepiciano di Volpiano

Articolo di Katia Bernacci

1339 – De Bello Canepiciano è una suggestiva festa medievale che si tiene a Volpiano (TO), ispirata a eventi storici realmente accaduti nel XIV secolo, in particolare alla cosiddetta Guerra del Canavese.

Nel 1339, Giovanni II Paleologo, Marchese del Monferrato e nipote dell’Imperatore di Bisanzio, conquistò il Castello di Volpiano, trasformandolo nel suo quartier generale per l’espansione verso nord. Questo evento segnò l’inizio di una serie di scontri tra le casate locali durati per più di vent’anni.

Dal sito debellocanepiciano.it apprendiamo qualcosa di più: “Eccovi entrati nella Festa Medievale di Volpiano (TO), paese di 15.000 abitanti ai piedi delle Alpi Occidentali, porta di accesso Sud della regione storico – geografica chiamata Canavese, o, come si diceva 700 anni fa in latino, Canavisium o Canapicium. Il De Bello Canepiciano nasce come progetto culturale nel 2008 e si sviluppa dapprima come una sfilata storica dal centro del paese verso l’area dell’antico Castello. Qui sono stati letti per la prima volta in quella occasione stralci del testamento di Giovanni II Paleologo, Marchese del Monferrato, scritto nel 1372.
Giovanni muore nelle stanze del castello volpianese il 19 Marzo del 1372 lasciando il Marchesato in eredità al figlio Secondotto, preso in tutela dal nipote Amedeo VI di Savoia detto Il Conte Verde. Giovanni del Monferrato giunge a Volpiano nel 1339, anno in cui conquista il Castello e da qui comincia il suo slancio espansionistico verso Nord… il Canavese”.

Il De Bello Canepiciano, che si svolge ogni due anni, quest’anno compirà 15 anni e cadrà nel week end del 4 e 5 ottobre ed è organizzato dalla Pro Loco Volpiano, in collaborazione con il Circolo Culturale Tavola di Smeraldo.

Durante le due giornate saranno parecchi gli eventi ai quali si potrà assistere:

Ma anche tante bancarelle,con le opere degli artigiani, l’oggettistica, l’arte e tutto quello che può far rivivere un’epoca particolarmente amata come quella del Medioevo.

Il programma degli eventi è disponibile sul sito: www.debellocanepiciano.it

Tra gli eventi culturali segnaliamo le seguenti conferenze, in collaborazioen con la casa editrice Yume, che sarà presente con l’intero catalogo dedicato alla storia e con la mostra sulla stregoneria.

sabato 04/10 dalle 14.30-18.30

14.30-15.10

LA CUCINA ITALIANA TRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO

Relatore: Piero Abrate

15.10-15.50

ESOTERISMO MEDIEVALE TRA DANTE E PRERAFFAELLITI

Relatore: Fabrizio Manticelli

15.50-16.30

LA GUERRA DELLE SINDONI. INDAGINE INTORNO AD UN GIALLO MEDIEVALE

Relatore: Massimo Centini

16.30-17.10

LE DONNE DI CASA SAVOIA NEL MEDIOEVO

Relatore: Gian Luca Giani

17.10-17.50

IL MALLEUS MALEFICARUM E L’INQUISIZIONE: L’ALBA DELLA PERSECUZIONE DELLE STREGHE

Relatore: Katia Bernacci

17.50-18.30

AMULETI DEL PIEMONTE: UN VIAGGIO NEL PATRIMONIO E NELLA MAGIA DELLE TRADIZIONI LOCALI

Relatore: Daniel Roux

Domenica 05/10 dalle 14.30-17.10

14.30-15.10

ERBE E RIMEDI NEL MEDIOEVO: CONOSCENZE BOTANICHE, LEGGENDE E PRATICHE MEDICINALI

Relatore: Sara Boido

15.50-16.30

STRADE E SENTIERI NEL MEDIOEVO: RACCONTI DI VIAGGIATORI E AVVENTURIERI

Relatore: Valeria Copperi

16.30-17.10

DAL CHIOSTRO AL CASTELLO, VINO E SPEZIE SULLE TAVOLE MEDIEVALI

Relatore: Christian Frontino

Exit mobile version