venerdì, Luglio 18 2025
Ultime notizie
17 luglio 1884: nasce a Moncalieri (To) Umberto Malvano, uno dei fondatori della Juventus
Leggende di banditi piemontesi: Pietro Luigi Mottino, detto il Bersagliere (1827-1854)
16 luglio 1914: nasce a Pragelato (To) il partigiano Maggiorino Marcellin detto “Butler”
Non tutti sanno che… Erasmo da Rotterdam si laureò in teologia a Torino nel 1506
La storia di un duplice omicidio avvenuto a Torino, a due passi dal Po, nel libro di Andrea Biscàro
15 luglio 1863: nasce a Montiglio M.to Marcello Alessio, fonderà a Torino una nota carrozzeria
Il carpione, la ricetta povera dell’estate piemontese
14 luglio 1923: nasce a Torino Primo Nebiolo, ideatore nel 1959 delle Universiadi
Zest di Carignano, le scorzette candite che tanto piacevano ai Savoia
Quando a Italia 61 il pubblico divenne il grande protagonista del “Circarama Disney”…
Accedi
Articolo Random
Barra laterale
COSE DA VEDERE
UOMINI & DONNE
ARTE & CULTURA
A TAVOLA
STORIE DA RACCONTARE
TRADIZIONI
CRIMINI & MISFATTI
RUBRICHE
BIBLIOTECA
PIEMONTE MISTERIOSO
CURIOSITA’
LINGUA PIEMONTESE
NATI OGGI
ORIGINE DEI COGNOMI PIEMONTESI
Cerca
#1b3ca0
Menu
PRIMO PIANO
Leggende di banditi piemontesi: Pietro Luigi Mottino, detto il Bersagliere (1827-1854)
Non tutti sanno che… Erasmo da Rotterdam si laureò in teologia a Torino nel 1506
La storia di un duplice omicidio avvenuto a Torino, a due passi dal Po, nel libro di Andrea Biscàro
COSE DA VEDERE
COSE DA VEDERE
A cavallo dei fiumi torinesi: il ponte Re Alberto I° del Belgio sulla Dora Riparia
TRADIZIONI
Alla scoperta di Lanzo, tra santi, diavoli e acque miracolose
COSE DA VEDERE
A spasso nel Monferrato alla scoperta di antiche torri, memori di un tempo perduto
COSE DA VEDERE
Il mito di Colombano Romean, lo scalpellino che da solo nel Cinquecento costruì il “Gran Pertus”
UOMINI & DONNE
PERSONE
Sulle orme di Ignazio Bertola, il genio delle fortezze di Fenestrelle e Alessandria
Le 15 vittime piemontesi del Titanic lavoravano tutte al ristorante di Prima Classe: ecco chi erano
La storia del piossaschese Alessandro Cruto che prima di Edison inventò la lampadina
L’epopea dei fratelli Ceirano, agli albori dell’industria automobilistica torinese
ARTE & CULTURA
ARTE & CULTURA
Due classici della letteratura per l’infanzia in lingua piemontese: “Cheur” e “La listeuria ’d Pignolin”
TRADIZIONI
TRADIZIONI
Arignano, tante famiglie protagoniste al vecchio mulino per la Festa del Grano
A TAVOLA
Il carpione, la ricetta povera dell’estate piemontese
Zest di Carignano, le scorzette candite che tanto piacevano ai Savoia
Una golosità tipica della Valsesia: la Toma d’Ajgra
Lingua di bovino in salsa, una specialità tipica del Piemonte
La tavola dei re sabaudi, il giusto compromesso tra Italia e Francia in campo gastronomico
Un equilibrato connubio tra carni e verdure: ecco il fricandò
Dai subrich ai supplì e agli arancini di Montalbano
Uno squisito insaccato tipico della Valsusa: la bondiola
CRIMINI & MISFATTI
CRIMINI & MISFATTI
Leggende di banditi piemontesi: Pietro Luigi Mottino, detto il Bersagliere (1827-1854)
Il naufragio dimenticato del “Principessa Mafalda” carico di emigranti piemontesi
Maria Teresa Novara, un omicidio atroce che a distanza di oltre mezzo secolo chiede giustizia
ORIGINE DEI COGNOMI PIEMONTESI
ORIGINE DEI COGNOMI PIEMONTESI
Cibrario si rifà alla voce dialettale ciabrera (caprile): i precedenti illustri
Alciati, un cognome subalpino che vanta molti personaggi illustri tra senatori, vescovi e artisti
La nobile famiglia Aimo fu consignora di Costigliole di Saluzzo a partire dal 1685
STORIE DA RACCONTARE
16 Luglio 2025
Non tutti sanno che… Erasmo da Rotterdam si laureò in teologia a Torino nel 1506
13 Luglio 2025
Quando a Italia 61 il pubblico divenne il grande protagonista del “Circarama Disney”…
9 Luglio 2025
Virginia Oldolini Lamporecchi, tra le donne più affascinanti dei salotti europei di metà Ottocento
4 Luglio 2025
Con Claudio Calzoni, alla scoperta delle case in cui visssero i giocatori del Grande Torino
23 Giugno 2025
La colonizzazione walser all’ombra del Monte Rosa: un patrimonio culturale sostenibile
22 Giugno 2025
Riapre a Frossasco il Museo Regionale dell’Emigrazione dei Piemontesi nel Mondo
19 Giugno 2025
Dai subrich ai supplì e agli arancini di Montalbano
17 Giugno 2025
Piazza Statuto e quei severi palazzi costruiti per accogliere i Ministeri di Torino capitale
LINGUA PIEMONTESE
LINGUA PIEMONTESE
Meraviglie e curiosità dell’idioma subalpino: il “bel deuit”
BIBLIOTECA
“Ël cit Prinsi” e “Ël Giornalin ëd Gioanin Tempesta”, classici della letteratura per bambini in veste piemontese
LINGUA PIEMONTESE
Cinque proverbi e una poesia in piemontese dedicati a luglio
ARTE & CULTURA
Due classici della letteratura per l’infanzia in lingua piemontese: “Cheur” e “La listeuria ’d Pignolin”
PIEMONTE MISTERIOSO
PIEMONTE MISTERIOSO
Il “miracolo” del Monte dei Cappuccini durante l’Assedio di Torino del 1640
CURIOSITÀ
CURIOSITA'
Quel distributore di benzina a forma di idrovolante che ci riporta ai voli Torino-Trieste…
Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi
Accedi
Dimenticato?
Ricordami
Accedi