lunedì, Settembre 1 2025
Ultime notizie
Cinque Proverbi in piemontese e il testo di una poetica canzone dedicati al mese di Settembre
30 agosto 1900: nasce a Gabiano (Al) Giuseppe Brusasca, riconosciuto “Giusto tra le nazioni”
29 agosto 1895: nasce a Balzola (Al) Carlo Bigatto, calciatore e poi allenatore della Juventus
28 agosto 1859: nasce a Biella il fotografo e alpinista Vittorio Sella
C’è una squadra di quartiere a Buenos Aires che hanno battezzato “Torino FC”
27 agosto 1858: nasce a Cuneo il matematico Giuseppe Peano
Con il vino meglio non esagerare, per non diventare “cioch come na bija”
26 agosto 1895: nasce a Torino l’attrice e doppiatrice Giovanna Scotto
“It l’has mach la frev mangiòira” e altre locuzioni legate all’infanzia
25 agosto 1855: nasce a Vercelli Luigi Bozino, il presidente dei sette scudetti della Pro
Accedi
Articolo Random
Barra laterale
COSE DA VEDERE
UOMINI & DONNE
ARTE & CULTURA
A TAVOLA
STORIE DA RACCONTARE
TRADIZIONI
CRIMINI & MISFATTI
RUBRICHE
BIBLIOTECA
PIEMONTE MISTERIOSO
CURIOSITA’
LINGUA PIEMONTESE
NATI OGGI
ORIGINE DEI COGNOMI PIEMONTESI
Cerca
#1b3ca0
Menu
PRIMO PIANO
“It l’has mach la frev mangiòira” e altre locuzioni legate all’infanzia
19 agosto 1919: nasce a Torino Bianca Guidetti Serra, una vita al servizio dei più deboli
Il potere della croce nella devozione popolare in luoghi di passaggio e incroci della nostra regione
COSE DA VEDERE
COSE DA VEDERE
Parco delle Alpi Marittime, un’oasi naturale che coinvolge le valli Gesso, Stura e Vermenagna
TRADIZIONI
Il potere della croce nella devozione popolare in luoghi di passaggio e incroci della nostra regione
COSE DA VEDERE
A cavallo dei fiumi torinesi: il ponte Re Alberto I° del Belgio sulla Dora Riparia
TRADIZIONI
Alla scoperta di Lanzo, tra santi, diavoli e acque miracolose
UOMINI & DONNE
PERSONE
L’avventurosa vita di Renato, il Gran Bastardo di Savoia, segnata da successi politici e militari
Maschera di ferro a Pinerolo: la sua identità affascina, ma il mistero rimane da secoli irrisolto
Sulle orme di Ignazio Bertola, il genio delle fortezze di Fenestrelle e Alessandria
Le 15 vittime piemontesi del Titanic lavoravano tutte al ristorante di Prima Classe: ecco chi erano
ARTE & CULTURA
ARTE & CULTURA
Sergio Fantoni in mostra con oggetti d’arte di raffinata fattura e sorprendenti poesie
TRADIZIONI
LINGUA PIEMONTESE
Cinque proverbi e una poesia in piemontese per il mese di agosto
A TAVOLA
Un antico formaggio simbolo dell’alta Valle Grana: il Castelmagno
Tapulon, la ricetta creata da alcuni pellegrini affamati del XII secolo
Il carpione, la ricetta povera dell’estate piemontese
Zest di Carignano, le scorzette candite che tanto piacevano ai Savoia
Una golosità tipica della Valsesia: la Toma d’Ajgra
Lingua di bovino in salsa, una specialità tipica del Piemonte
La tavola dei re sabaudi, il giusto compromesso tra Italia e Francia in campo gastronomico
Un equilibrato connubio tra carni e verdure: ecco il fricandò
CRIMINI & MISFATTI
CRIMINI & MISFATTI
Una figura leggendaria della cronaca nera torinese: “ël Cit ëd Vanchija”
Francesco Delpero, il bandito che nell’Ottocento seminò il terrore nel Roero
Giuseppe Mayno tra storia e leggenda: chi era il Robin Hood piemontese ai tempi di Napoleone
ORIGINE DEI COGNOMI PIEMONTESI
ORIGINE DEI COGNOMI PIEMONTESI
Il cognome Valfrè, dai trascorsi nobiliari, si rifà al personale Valfredo di origine germanica
Cibrario si rifà alla voce dialettale ciabrera (caprile): i precedenti illustri
Alciati, un cognome subalpino che vanta molti personaggi illustri tra senatori, vescovi e artisti
STORIE DA RACCONTARE
28 Agosto 2025
C’è una squadra di quartiere a Buenos Aires che hanno battezzato “Torino FC”
19 Agosto 2025
Da Torino a Honolulu, il dramma di fine Ottocento di Gina “Mantea”Sobrero
16 Agosto 2025
Il 18 agosto 1690 i piemontesi furono sconfitti a Staffarda: radiografia di una battaglia
8 Agosto 2025
Quando il Caffè Zucca, emblema della Torino “da bere”, era in via Roma
30 Luglio 2025
C’era una volta il carcere torinese delle “Nuove”…
16 Luglio 2025
Non tutti sanno che… Erasmo da Rotterdam si laureò in teologia a Torino nel 1506
13 Luglio 2025
Quando a Italia 61 il pubblico divenne il grande protagonista del “Circarama Disney”…
9 Luglio 2025
Virginia Oldolini Lamporecchi, tra le donne più affascinanti dei salotti europei di metà Ottocento
LINGUA PIEMONTESE
LINGUA PIEMONTESE
Con il vino meglio non esagerare, per non diventare “cioch come na bija”
LINGUA PIEMONTESE
“It l’has mach la frev mangiòira” e altre locuzioni legate all’infanzia
LINGUA PIEMONTESE
Cinque proverbi e una poesia in piemontese per il mese di agosto
LINGUA PIEMONTESE
Modi di dire piemontesi: il rassicurante “sté da pocio”
PIEMONTE MISTERIOSO
PIEMONTE MISTERIOSO
Il “miracolo” del Monte dei Cappuccini durante l’Assedio di Torino del 1640
CURIOSITÀ
CURIOSITA'
C’è una squadra di quartiere a Buenos Aires che hanno battezzato “Torino FC”
Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi
Accedi
Dimenticato?
Ricordami
Accedi