-
COSE DA VEDERE
Volpiano, full immersion nel Medioevo con il De Bello Canepiciano in programma il 4 e 5 ottobre
VOLPIANO. “1339 – De Bello Canepiciano” è una suggestiva festa medievale che si tiene a Volpiano (TO), ispirata a eventi storici realmente accaduti nel XIV secolo, in particolare alla cosiddetta…
Leggi » -
TRADIZIONI
Il potere della croce nella devozione popolare in luoghi di passaggio e incroci della nostra regione
Da sempre la devozione popolare si è impossessata delle strade, che sono diventate una sorta di mappa collettiva, un disegno in divenire che ha rappresentato e ancora rappresenta il sentimento…
Leggi » -
TRADIZIONI
Alla scoperta di Lanzo, tra santi, diavoli e acque miracolose
Lanzo è oggi una cittadina nella quale fervono attività culturali e folkloristiche, ma non è sempre stato così. Nello scorso secolo, e già dalla fine del Milleottocento, l’agglomerato, dopo la…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
La tradizione serica di Racconigi raccontata dal Museo Giardino della Civiltà della Seta
Racconigi è una piccola cittadina che nasconde tra le strette strade del centro storico numerose curiosità: ad esempio vi è nato Umberto II, l’ultimo re d’Italia. Il castello, attorno al…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Alla scoperta della storia industriale di Barriera di Milano, il quartiere operaio per eccellenza
Il progetto, promosso da Turismo Torino, parte il 10 maggio e proseguirà per tutto l’anno, conducendo gli ospiti alla scoperta della storia industriale del quartiere operaio per eccellenza, tra art nouveau,…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Da Fiano a Monasterolo: i santuari degli alberi, affascinanti luoghi di devozione
Piloni votivi, cappellette, edicole con immagini di santi e della Madonna, rappresentano una porzione importante della devozione popolare che da sempre si manifesta con queste piccole ma emozionanti opere “private”.…
Leggi »