Site icon Storie Piemontesi

I proverbi piemontesi dell’estate: quintessenza di saggezza, ironia e cultura popolare

August written on the sand of a beautiful tropical beach. Visible are one island in the sea, turquoise water, little splashy waves, golden sand and beautiful cloudscape over the sea.

Ël canton dij proverbi: selezione di proverbi piemontesi a cura di Sergio Donna dall’Armanach Piemontèis 2023, Ël Torèt – Monginevro Cultura

D’Agost masenta la cusin-a;
a Stèmber masenta la cantin-a
(D’Agosto, cura la cucina;
a Settembre cura la cantina)

Dë Stèmber e d’Agost
bèiv ël vin vej e pensa nen al most
(A Settembre e ad Agosto
bevi il vino vecchio, e non pensare al mosto)

La róndola a San Ròch
già as prepara a fé ’l fagòt
(La rondine a San Rocco [16 Agosto]
già si prepara a far fagotto [cioè a trasmigrare)

Chi as lamenta d’istà dla càud
a l’é sovens ’l prim a lamentesse d’invern për la frèid
(Chi si lamenta d’estate per il caldo
è spesso il primo a lamentarsi d’inverno per il freddo)

Pòchi a van d’acòrdi e as veulo bin
come na scarpa veja e n’ajassin
(Pochi vanno d’accordo e si vogliono bene
come una scarpa vecchia e un callo)

Avviso ai Lettori

È già disponibile l’Armanach Piemontèis 2024, dedicato alle Statue di Torino.

Contiene:

Potrà essere inviato a domicilio (10.50 €, più le spese di spedizione).

Poiché la tiratura è limitata, suggeriamo a chi fosse interessato a riceverne una copia di scrivere al più presto a: segreteria@monginevrocultura

Exit mobile version