LINGUA PIEMONTESE
-
Meraviglie e curiosità dell’idioma subalpino: il “bel deuit”
Tra le infinite espressioni tipicamente piemontesi, ce n’è una che è assolutamente autoctona, che non trova riscontro in altre lingue o dialetti, e di cui nessuno può dire che sia…
Leggi » -
“Ël cit Prinsi” e “Ël Giornalin ëd Gioanin Tempesta”, classici della letteratura per bambini in veste piemontese
SECONDA PARTE. Dopo il deamicisiano “Cuore” e il collodiano “Pinocchio”, ecco “Il piccolo Principe” e “Il Giornalino di Gian Burrasca“ Tra i capolavori letterari per l’Infanzia del Novecento che continuano…
Leggi » -
Cinque proverbi e una poesia in piemontese dedicati a luglio
Selezione di Proverbi e Poesie piemontesi a cura di Sergio Donna “Vantesse dël sol ëd Luja l’é com vantessequand che bàula nòstr taboj” (Vantarsi del sole di Luglioè come darsi…
Leggi » -
Due classici della letteratura per l’infanzia in lingua piemontese: “Cheur” e “La listeuria ’d Pignolin”
PRIMA PARTE Ci sono dei libri immortali. Certo, con gli anni, un po’ s’inspessisce la patina del tempo che inevitabilmente avvolge la loro copertina e ne fa ingiallire le pagine,…
Leggi » -
Quelle eroiche riviste in lingua piemontese che mantengono vivo l’interesse per l’idioma…
Per garantire la conservazione di una lingua nei secoli, ma anche per aggiornarla e renderla più consona alla contemporaneità, è indispensabile che in quella lingua si sia costruita nel tempo…
Leggi » -
In piemontese se qualcuno decide di togliersi uno sfizio non fa altro che “gavesse la nata”
Nel corso delle festività natalizie, e soprattutto a Capodanno, nel mondo sono state stappate milioni di bottiglie di spumante. Molte di queste, per nostra fortuna, erano bottiglie italiane: frizzante Freisa…
Leggi »