BIBLIOTECA

Nuovi Poeti degli Anni Venti

Un’Antologia per celebrare sette magnifiche voci poetiche contemporanee

Il 20 Aprile 2025 è uscito il primo volume dell’Antologia “Nuovi poeti degli anni ’20” (del terzo Millennio ovviamente, giacché dagli Anni Venti del Novecento ci separa ormai un secolo): curata dal torinese Andrea Donna, critico letterario: l’opera raccoglie una selezione di liriche composte da sette Autori contemporanei.

L’Antologia accoglie tre voci femminili e quattro voci maschili: di ogni Autore o Autrice, l’opera propone una selezione di 10 liriche, tratte dalla loro produzione poetica, per un totale di 70 componimenti.

Il curatore li ha scelti seguendo l’intuito di chi di poesia da tempo si occupa con dedizione e competenza. Per ciascun Autore è proposta anche una breve nota critica e biografica.

Ma questo è solo il primo di un numero ancora indefinito di raccolte poetiche della stessa collana, dal momento che gli Autori degni di confluire in una Antologia di questo livello, sono indubbiamente ancora molti.

Così commenta Andrea Donna, curatore dell’Antologia “Nuovi Poeti degli Anni Venti”:

“Tanti scrivono, pochi leggono. Questa verità è stata ripetuta tante volte da essere diventata una sorta di topos. Ma resta una verità. Nella sovrabbondanza di produzione poetica le voci di alta qualità rischiano di essere sovrastate dal brusio: una sorte che Andrea Casoli, Riccardo Infante, Mara Mattavelli, Sarah Moro, Alex Ragazzini, Giovanni Sepe e Cristina Simoncini non meritano”.

E ancora:Se cercate veri talenti della poesia degli anni ’20 del nuovo Millennio, in grado di entrare nel libro di Letteratura che studieranno i tuoi figli o i figli dei tuoi figli, questa è l’Antologia per Voi: sette poeti e poetesse di altissimo livello trovano spazio, ciascuno con dieci liriche − tra poesie d’amore e di memoria, di quotidianità e di riflessione esistenziale − nelle pagine di questa raccolta, da leggere d’un fiato o da centellinare pagina per pagina prima di andare a dormire.

Invito ad acquistare il libro a chi si interessa di poesia per passione o puro piacere di lettura: i Lettori troveranno anche una mia breve nota critica di introduzione a ognuno di questi poeti”

Il libro, a copertina flessibile, consta di 100 pagine e costa 15,99€ ed è acquistabile su Amazon. Il volume è acquistabile con Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente quando venduto e spedito da Amazon.

Chi fosse interessato, clicchi QUI

Sergio Donna

Torinese di Borgo San Paolo, è laureato in Economia e Commercio. Presidente dell’Associazione Monginevro Cultura, è autore di romanzi, saggi e poesie, in lingua italiana e piemontese. Appassionato di storia e cultura del Piemonte, ha pubblicato, in collaborazione con altri studiosi e giornalisti del territorio, le monografie "Torèt, le fontanelle verdi di Torino", "Portoni torinesi", "Chiese, Campanili & Campane di Torino", "Giardini di Torino", "Fontane di Torino", "Statue di Torino" e "Ponti di Torino". Come giornalista, collabora da alcuni anni con la rivista "Torino Storia". Come piemontesista, Sergio Donna cura da tempo per Monginevro Cultura le edizioni annuali dell'“Armanach Piemontèis - Stòrie d’antan”.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio