BIBLIOTECA

Dieci poeti e scrittori si danno appuntamento in via Monginevro: nasce la “Via dei Lettori”

Interessante iniziativa culturale nella contrada simbolo di Borgo San Paolo, in concomitanza con il Salone del Libro

Lo sapevate che a Torino, oltre alla Via dei Mercanti, alla Via delle Tre Galline, e alla Via dei Lavandai, esiste anche una Via dei Lettori? In realtà si tratta di Via Monginevro, vivace contrada di Borgo San Paolo che già è dotata di un suo consolidato nome proprio, ma che in concomitanza con il Salone del Libro, In e Off, dal 12 al 24 Maggio ha voluto assumere questo suggestivo appellativo.

E così, nelle vetrine dei Negozi della Via, da qualche tempo ammiccano decine di libri, dai titoli suggestivi e accattivanti. Sono libri di vario genere, scritti da Autori del Territorio: racconti, gialli, saggi, sillogi di poesie, che Mercoledì 14 Maggio, più o meno tutti alle ore 19.00, verranno presentati proprio dagli Autori in dieci Negozi della Via. Si tratta di una serie di rapidi incontri tra poeti e scrittori con i Lettori, che potranno trovarsi a tu per tu con gli Autori,  che leggeranno per loro brani dei loro libri, declameranno le loro poesie e potranno firmare le copie delle loro Opere dedicandole personalmente agli intervenuti.

Per la Libreria Donostia di Via Monginevro 85, l’opportunità di incontrare un Autore sarà doppia: alle 17,30 Margherita Perasso parlerà del suo libro “S.O.S. ascoltiamo il nostro corpo”, un libro che aiuta a riconoscere i segnali delle malattie e ad affrontarle anche se gravi. Alle 19 Beatrice Varetto racconterà il suo libro “Namasticazzi”, che attraverso il racconto di una vicenda familiare parla di comunicazione e disabilità.

In altri nove negozi della via ci saranno altri interessanti incontri con Autrici e Autori, tutti alle 19: saranno incontri brevi, ma intensi, di 30 minuti al massimo. C’è solo da scegliere.

I negozi che accolgono gli Autori nei loro locali sono identificabili dalla Locandina dell’Evento: Libreria Donostia (85/a), Lilian Tappeti (76), Mecca Immobiliare (92), Il Salotto dei Capelli (76/e), Farmacia Gillone (105), Sport Club House (97/12c), Idea Relax (78/a), Assicuriamo (74),  Bussolino Cucine (72), Pub Scout (107).

Sergio Donna

Sergio Donna

Torinese di Borgo San Paolo, Sergio Donna è Presidente dell’Associazione Monginevro Cultura. È autore di romanzi, saggi e poesie, in Lingua italiana e piemontese. Appassionato di storia e cultura del Piemonte, in collaborazione con altri studiosi e giornalisti del territorio ha pubblicato le monografie "Torèt, le fontanelle verdi di Torino", "Portoni di Palazzi torinesi", "Chiese, Campanili & Campane di Torino", "Giardini di Torino", "Fontane di Torino", "Statue di Torino", "Ponti di Torino" e "Caffè e Locali storici di Torino". Tra le sue raccolte poetiche, ricordiamo "Lines", "Laeta Carmina", "Sonetti" e "Metrica | mente" (in Lingua Italiana), e "Cerea" (in LIngua piemontese). Ha scritto inoltre i romanzi "Il trionfo della bandiera" e "Lo scudetto revocato". Come giornalista, ha collaborato diversi anni con il quotidiano on line "Piemonte Top News" e con la rivista "Torino Storia". Attualmente scrive per "Storie Piemontesi" e per i mensili "Vagienna" e "Piemontèis Ancheuj". È docente di Lingua e Letteratura Piemontese all'Unitre di Torino e di altre Sedi decentrate. Per Monginevro Cultura, Sergio Donna cura da tempo le edizioni annuali dell' “Armanach Piemontèis - Stòrie d’antan”.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio