-
CRIMINI & MISFATTI
I luoghi malfamati nella Torino dell’Ottocento dov’era meglio non avventurarsi
Anche la Torino del passato aveva i suoi luoghi malfamati nei quali era consigliato non avventurarsi, soprattutto se in tasca si avevano soldi, oppure gioielli e altri oggetti di valore.…
Leggi » -
PRIMO PIANO
Il castello di Airasca deve la sua notorietà alla battaglia della Marsaglia, combattuta nel 1693
Il castello di Airasca, noto come il “Castello della Marsaglia”, entrò nella storia il 4 ottobre 1693, quando in quest’area, a metà strada tra Torino e Pinerolo, fu combattuta la…
Leggi » -
PRIMO PIANO
Nel 1873 nasce a Torino la prima società di bocce della Penisola: i primi passi dei sodalizi subalpini
Il 1° maggio 1873 nasce a Torino la prima società di bocce della penisola, la “Cricca Bocciofila dei Martiri” così denominata perché i giocatori si sfidano nella piazza antistante alla…
Leggi » -
STORIE DA RACCONTARE
Torino che brucia, il pronto intervento nel corso dei secoli (seconda parte)
Secolo dopo secolo come si è evoluto il servizio di pronto intervento. le prime testimonianze risalgono al 1326 quando fu attivato un sistema che garantisse la possibilità di disporre di mezzi…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Sulle strade dei cavatori di ghiaccio, un mondo destinato a diventare ben presto “archeologia”
Quello dei cavatori di ghiaccio è un mondo che non c’è più e che forse, tra qualche anno, apparterrà totalmente all’archeologia: uomini avvezzi a fatiche oggi difficili da immaginare, il…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Breve storia degli incendi che hanno sconvolto la vita dei torinesi
Torino e il suo hinterland sono segnati da una serie di drammatici roghi, molti dei quali ebbero effetti devastanti: tra i più recenti, come quello del cinema Statuto, hanno lasciato…
Leggi »