-
LINGUA PIEMONTESE
La “Bionda piemontese”e quel particolare modo di dire legato al lavoro delle galline
VILLANOVA D’ASTI. Ci sono delle galline che parlano piemontese. Lo sapevate? Sono le “nostraline”, ovvero le galline (e i galli) che ostentano orgogliosamente un nobile pedigree di appartenenza alla nobile…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Dall’Armanach Piemontèis: i proverbi di Settembre
Selezione tratta dall’edizione 2024 del tradizionale Almanacco Piemontese curato da Monginevro Cultura. A seguire una breve poesia dedicata al nono mese dell’anno Aria stembrin-a:frësca a la sèira, pì frësca a…
Leggi » -
PERSONE
Un ricordo torinese al poeta Nino Costa: la stele di viale Virgilio all’imbocco del Ponte Umberto
TORINO. C’è un luogo a Torino che può essere considerato l’ideale porta d’ingresso al Parco del Valentino. Non è certo l’accesso principale, perché il Valentino è un grande giardino aperto,…
Leggi » -
CURIOSITA'
“Facia ’d tòla” e “facia da sgiaf”: suggestioni e ipotesi sulla genesi di due particolari modi di dire
I Piemontesi doc (ormai rari come il mitico Gronchi rosa ricercato da tutti i filatelici o le monete d’argento da 500 lire italiane, coniate con le vele al contrario), in…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Far venire il latte ai gomiti, ovvero “fé vnì ‘l làit ai ghëmmo”
Scopriamo insieme il significato di questa nota locuzione verbale piemontese di estrazione popolare di matrice contadina “Far venire il latte ai gomiti o ai ginocchi”, o meglio, alle ginocchia, è…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Quell’introvabile seme dei curiosi, ovvero “la smens dij curios”
Alla riscoperta delle espressioni più pittoresche della Lingua piemontese, ormai quasi del tutto cadute in disuso C’era una volta una semente che non produceva né steli, né alberi, né frutti.…
Leggi »