-
LINGUA PIEMONTESE
Dall’Armanach Piemontèis: i proverbi di luglio
Una selezione di proverbi piemontesi dall’Armanach Piemontèis 2024 “Stàtue ’d Turin”, Ël Torèt – Monginevro Cultura a cura di Sergio Donna, con l’aggiunta di una mini poesia dedicata a questo…
Leggi » -
CURIOSITA'
Querio: quelle invitanti delizie che occhieggiano nelle vetrine della storica confetteria di Via Cernaia
Da qualche tempo, lo storico locale è anche diventato un magnetico polo culturale per la città di Torino TORINO. Nella seconda metà dell’Ottocento, alcuni eredi del fondatore della Leone aprirono…
Leggi » -
PERSONE
Gualino, mecenate e collezionista d’arte con la passione per l’architettura contemporanea
In questa ultima puntata esaminiamo come è nata la prestigiosa Collezione Gualino ospitata alla Galleria Sabauda, così come lo storico “sodalizio” artistico denominato Gruppo dei Sei di Torino TERZA PARTE…
Leggi » -
PERSONE
Riccardo Gualino e la “U.N.I.C.A” (Unione Nazionale Industria Cioccolato e Affini)
– SECONDA PARTE – Sulla scia del successo del maître chocolatier torinese Silvano Venchi ‒ che di giorno in giorno cresceva in notorietà e prestigio sui mercati italiani ed europei,…
Leggi » -
BIBLIOTECA
E’ già uscito il tradizionale “Armanach Piemontèis” 2025: è dedicato ai Ponti di Torino
Tutto a colori, in cartoncino patinato, è uno scrigno di belle immagini, di proverbi, di poesie e di intriganti pagine di storia dedicate ai Ponti della città (in piemontese con…
Leggi » -
PERSONE
Riccardo Gualino: l’epopea d’un industriale innamorato dell’arte, del teatro, della musica
Indiscusso protagonista dell’Industria tessile, dolciaria, cementiera, chimica e cinematografica italiana, negli Anni Venti del Novecento era considerato uno degli uomini più doviziosi d’Europa. Poi, travolto dalla crisi economica del Ventinove,…
Leggi »