-
COSE DA VEDERE
Quel gioiello del piccolo Parlamento Subalpino a Palazzo Carignano…
Lo si può ammirare in tutta la sua magnificente bellezza durante il percorso di visita del Museo del Risorgimento. In occasione di alcune ricorrenze e festività civili, è anche consentito ai…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Il fascino quasi secolare dell’antica tranvia Sassi-Superga
La storica “dentera” di Superga compie 90 anni e ancora consente ai passeggeri di salire sulle sue storiche carrozze e di sedere su panche d’epoca in legno realizzate a mano…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Dall’Armanach Piemontèis 2024: i proverbi di Maggio
Selezione di proverbi piemontesi a cura di Sergio Donna Magg, mèis ëd le reuse,gòj ëd le spose(Maggio, mese delle rose,gioia delle spose) A Santa Rita,minca reusa a l’é fiorìa(A Santa…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Andar per luoghi sacri: la chiesa di Santa Maria Assunta di Torino
TORINO. Chi mai lo direbbe? Torino, città per antonomasia dalle lunghe vie diritte che s’incrociano a perpendicolo, dai larghi corsi porticati con doppia fila di platani (che ricordano gli ariosi…
Leggi » -
PERSONE
Valter Agostini, il poeta dell’incanto e della speranza
Autore di canzoni e di poesie in Lingua piemontese, fu amico di Camillo Brero e di Pinin Pacòt. La sua figura è stata recentemente rievocata con uno spettacolo di teatro,…
Leggi » -
CURIOSITA'
Il primo caffè espresso al mondo lo gustarono i torinesi nel 1884
TORINO. Il capoluogo piemontese vanta centinaia di primati, ma com’è noto, forse per un avverso destino, o forse per la sua stessa indole, che la porta ad un’incessante ricerca di…
Leggi »