-
PERSONE
Giuseppe Luigi Lagrange, il grande matematico, astronomo e scienziato torinese che visse nel secolo dei Lumi
Ebbe una fama internazionale. A lui la città di Torino ha dedicato una via, una piazza, una lapide e un monumento Il Lagrange nacque a Torino, nel palazzo che si…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Dall’Armanach Piemontèis 2024: i proverbi di Aprile
Selezione di proverbi piemontesi a cura di Sergio Donna dall’Armanach Piemontèis 2024 “Stàtue ‘d Turin”, Ël Torèt – Monginevro Cultura J’oslin al mèis d’Avrilpì alégher a spantio ’l tril(Gli uccellini…
Leggi » -
PERSONE
I Salesiani in Borgo San Paolo: oltre cento anni di fervente e costante attività
Dagli Anni Venti del secolo scorso l’Oratorio Salesiano maschile di via Luserna e quello femminile di via Cumiana hanno svolto un ruolo determinante per l’aggregazione, la formazione e la crescita…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Modi di dire piemontesi: l’amis dij persi, chi sarà mai costui?
“L’amis dij persi”, letteralmente “l’amico delle pesche” (c’è anche la variante “mè amis dij persi”, ovvero “il mio amico delle pesche”), è una frase idiomatica che potrebbe approssimativamente avvicinarsi –…
Leggi » -
A TAVOLA
Cioccolato, anche in fatto di uova Torino è da primato
La tradizione subalpina delle uova pasquali affonda nella storia: da quelle ricoperte di zucchero della De Coster agli ovetti Kinder della Ferrero Uno dei primati di Torino consiste nella mai…
Leggi » -
CURIOSITA'
Perché il 19 marzo si festeggiano San Giuseppe e tutti i papà
Anche se Giuseppe, nel Vangelo, di fatto, non dice nemmeno una parola, quel suo silenzio è esempio di fedeltà, obbedienza, dedizione e amore per Maria e per Gesù. Fu sicuramente…
Leggi »