-
A TAVOLA
Il cece di Nucetto, un protagonista assoluto delle migliori “cisrà” di Langa
ALBA. Qual è la migliore cisrà di Langa? Bella domanda. Anzi: domanda quasi retorica, che non porta da nessuna parte, e che anzi può scatenare vivaci rivalità di campanile e…
Leggi » -
BIBLIOTECA
“Come Ulisse”, l’ultimo intrigante romanzo di Giuseppina Valla
Il libro, che ha come protagonista un’ intraprendente giovane donna, è stato presentato in anteprima al Castello di Moncalieri “Come Ulisse” è una storia circolare (ovvero con continui incipit e…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Dall’Armanach Piemontèis 2024: i proverbi di marzo
Selezione a cura di Sergio Donna dall’Armanach Piemontèis 2024 “Stàtue ‘d Turin”, Ël Torèt – Monginevro Cultura Mars a l’é mes mat,ma a l’Invern a dà lë sfrat(Marzo è mezzo…
Leggi » -
PERSONE
Mauro Molinari: lo scultore del colore
Tra opere più note dell’artista torinese, il Totem della Pace, al Parco della Pellerina TORINO. Il Totem della Pace è una delle più celebri opere monumentali di Mario Molinari, scultore…
Leggi » -
A TAVOLA
La storia dei i cri-crì, leccornie con l’anima di nocciola e una veste di “mompariglia”
La specialità dolciaria, avvolta come una caramella in un luccicante involucro di carta stagnola colorata, ha un nome che sembra legato ad una romantica storia d’amore tra uno studentino torinese…
Leggi » -
PERSONE
Don Pollarolo, il prete che filmò la lotta partigiana sulle montagne piemontesi
Nel 2000, la Città di Torino gli aveva intitolato un piazzale alle Vallette, tra viale dei Mughetti e via delle Verbene, nei pressi della Chiesa dove svolse la sua missione…
Leggi »