-
TRADIZIONI
1424 – 2024: compie seicento anni il “Drapò” del Piemonte
Al via le celebrazioni dedicate alla bandiera piemontese: fu adottata per la prima volta il 15 agosto 1424 da Amedeo VIII, detto il Pacifico, in occasione dell’investitura a Principe di…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
I tanti volti di Torino: il Grattacielo Lancia di Borgo San Paolo
Simbolo dell’industrioso e creativo quartiere operaio torinese, fu progettato dall’architetto Nino Rosani, in collaborazione con Giò Ponti e venne costruito a metà degli Anni Cinquanta per accogliere oltre 500 impiegati…
Leggi » -
PERSONE
Vincenzo Lancia, l’imprenditore geniale con il pallino dei motori
Fondò la Lancia nel 1906. Prima di mettersi in proprio, fu collaudatore e pilota della Fiat Nella seconda metà dell’Ottocento e nei primi decenni del Novecento, i palazzi torinesi di…
Leggi » -
CURIOSITA'
La fontana dell’Aiuola Balbo: dieci arditi getti, tra vialetti, statue e busti di personaggi illustri
Un tempo faceva parte dell’esteso giardino dei Ripari, così chiamato perché era posizionato là dove si ergevano tre bastioni difensivi delle mura a sud della città “Non lasciatevi ingannare dal…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Dall’Armanach Piemontèis 2024: i proverbi di febbraio
Selezione a cura di Sergio Donna dall’Armanach Piemontèis 2024 “Stàtue ‘d Turin”, Ël Torèt – Monginevro Cultura Viva viva ‘l Carlevé! / Dësmentioma ’d tribulé!(Viva viva il Carnevale! / Dimentichiamo…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Modi di dire in piemontese: “nojos come na pieuva” (noioso come la pioggia)
Che la pioggia sia noiosa non c’è dubbio. Ci blocca in casa e ci rovina i progetti del week end. Ma è anche vero che la pioggia è necessaria, indispensabile.…
Leggi »