-
PERSONE
Un sognatore svizzero nel capoluogo subalpino: Alfred Dick, l’uomo che inventò il Toro
La ghiotta lettura del romanzo di Luigi Bonomi “Alfred Dick | L’uomo che inventò il Toro” è un’occasione da non perdere per conoscere gli albori della storia del calcio, lo…
Leggi » -
CURIOSITA'
Quelle letterine a Babbo Natale smistate nell’Ufficio Postale di Via Reiss Romoli a Torino
Da Gesù Bambino a Babbo Natale, non cambia per i bambini la fascinazione per l’attesa dei doni nel giorno della Natività È l’Ufficio Postale di Via Reiss Romoli 44 quello…
Leggi » -
A TAVOLA
Baci di Alassio, una storia avvincente con un incipit torinese
La storia dei raffinati e tradizionali dolci al cioccolato a base di farina di nocciole, zucchero e albume, ideati dal noto pasticcere Rinaldo Balzola Oggi voglio parlarvi dei Baci di…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Roma, il poeta e scrittore in lingua piemontese Gabriele Gariglio premiato in Campidoglio
ROMA. Non credo che i componimenti in Lingua piemontese vengano boicottati nei Concorsi Letterari dialettali nazionali. Certo è che il Piemontese non è un ‘dialetto’, ma una Lingua locale, romanza,…
Leggi » -
CURIOSITA'
Quando “Marìa Catlin-a” venne eseguita come Inno Nazionale dello Stato Sabaudo
A intonarla in Crimea nell’agosto del 1855, dopo la vittoriosa battaglia della Cernaia, furono alcuni ufficiali piemontesi Pubblichiamo un’intervista a Sandra Mascarello, la “danseura” capo-fila del Gruppo di Danze Popolari…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Dall’Armanach Piemontèis 2023: i proverbi di dicembre
Dzèmber fiocos / arcòlt generosDicembre nevoso, raccolto generoso Dzèmber giassà / va nen dëspresiàDicembre ghiacciato, non va disprezzato A sarà Natal minca dise i savroma strenze la manëd chi a…
Leggi »