-
STORIE DA RACCONTARE
La grandi pandemie dell’Ottocento a Torino e in Piemonte
Il XIX secolo fu un periodo nero per le pandemie in Europa: colera e vaiolo dilagarono anche nella nostra regione, a più riprese, mietendo centinaia di vittime. Cessato il contagio,…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Dalle lingue di gatto a quelle di suocera: come declinare la parola “lenga” in piemontese
Sono decine i modi di dire e i proverbi piemontesi che contengono la parola “lenga”, nelle sue variegate accezioni, come organo della cavità orale o come idioma o dialetto Sono…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Quelle 9 tele dedicate alla vita di San Paolo al Piano nobile di Palazzo Turinetti di Torino
In piazza San Carlo, le sale che accolgono queste opere sono ora inglobate nel percorso museale delle Gallerie d’Italia. Esse conservano anche arredi, boiseries, arazzi, specchiere e dipinti d’epoca di…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
La “fetta di polenta”, ovvero Casa Scaccabarozzi: emblema della creatività di Alessandro Antonelli
TORINO. La Fetta di polenta, in passato denominata anche Casa Luna o Casa Spada, è opera geniale dell’architetto Alessandro Antonelli (Ghemme, 1798 | Torino, 1888) e rappresenta una delle più…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
San Tommaso, la chiesa di via Pietro Micca salvata parzialmente dalla demolizione
Venne abbattuta in parte a fine Ottocento per far spazio al tracciato diagonale dell’elegante arteria contrada torinese. La sua originale pianta a croce latina fu modificata in croce greca Così…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Benvenuto Marzo! Una selezione di proverbi in piemontese dedicati al mese più pazzerello
In esclusiva per i lettori di Piemonte Top News, l’inedita versione in Lingua piemontese della poesia “Marzo” di Cesare Pavese I PROVERBI Ij patarass ëd Marss’a së slinguo at bagno…
Leggi »