-
COSE DA VEDERE
L’Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso e l’annessa Precettoria
Un gioiello dell’architettura e dell’arte medievale religiosa a pochi chilometri da Torino, lungo l’antica Via Francigena, nel territorio di Buttigliera Alta Per raggiungerla dalla trafficata statale che da Rivoli porta…
Leggi » -
A TAVOLA
Copete monregalesi, delicatezze per il palato di origini medievali
MONDOVI’. C’è una dolcezza monregalese che ha origini lontane. Una tradizione che si tramanda da madre in figlia e da generazione in generazione. Sarà il candore delle cialde rotonde sovrapposte…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
La maestosa Fontana dei Dodici Mesi al Parco del Valentino
Fu disegnata da Carlo Ceppi, celebre ‘archistar’ molto attivo a Torino tra la fine dell’Ottocento e i primi due decenni del Novecento La maestosa Fontana dei Dodici Mesi che si…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Andar per luoghi sacri: Santa Maria di Pozzo Strada
TORINO. Risalgono al 1498 le prime notizie riguardanti la nascita della Chiesa di Santa Maria del Sepolcro o Santa Maria di Pozzo Strada, una delle chiese più antiche delle campagne…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Andar per luoghi sacri: la chiesa ortodossa di Santa Croce
TORINO. La Chiesa di Santa Croce (all’angolo tra Via Santa Croce e Via Accademia Albertina e prospiciente Piazza Carlina), ora di rito ortodosso rumeno, fu progettata da Filippo Juvarra nel…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Il Castello di Casale Monferrato, scrigno di storia e retaggio di guerre e conquiste d’Oltremare
Le alleanze e conflitti tra i Savoia e i Paleologi e i rapporti dei due casati con l’Impero d’Oriente Casale Monferrato. C’è un castello in Piemonte, o meglio una fortezza,…
Leggi »