-
COSE DA VEDERE
Andar per luoghi sacri: la Chiesa della Visitazione e di San Barnaba a Mirafiori
TORINO. Nel 1617, il trentenne duca Vittorio Amedeo I, decise di far erigere una chiesa dedicata alla Visitazione di Maria Vergine con annesso Convento Cistercense, in prossimità dell’antico Castello di…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Dall’Armanach Piemontèis 2023: i proverbi di Giugno
Ortensie e dalie a Giugn,son già gròsse come ’l pugn Ortensie e dalie a Giugnoson già grosse come il pugno “Quand ch’a pieuv ël di ’d San Vì’s bagno pòch…
Leggi » -
A TAVOLA
Il “preferito”, la mitica pralina con la ciliegina sotto spirito
TORINO. Preferito è l’intrigante nome con cui i piemontesi chiamano i cioccolatini che altrove sono conosciuti come boeri: le deliziose praline dal cuor di ciliegia e con il ripieno di…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Torino da ammirare: la “Ca granda” di piazza Solferino e l’ex “Palazzo SAET”
Oggi la chiamiamo Piazza Solferino, e la ricordiamo soprattutto perché accoglie la suggestiva Fontana Angelica, il Teatro Alfieri, i Giardini dedicati ad Alfredo Frassati (il fondatore de La Stampa), la…
Leggi » -
A TAVOLA
Ansente, le deliziose ciambelle contadine di forma allungata
Questo prodotto dolciario è tipico soprattutto del territorio tra Mazzè, Borgomasino, Cigliano e Moncrivello, dove le ultime falde della Serra si stemperano nella pianura vercellese Oggi vi voglio parlare di…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Locuzioni e modi di dire della Lingua piemontese: “I l’hai passaje ‘l bleu”
La curiosa origine di questa tipica espressione idiomatica: dé ‘l bleu o passé ‘l bleu a quaidun Con il tramonto dell’Impero napoleonico, e la restaurazione delle monarchie esautorate dal grande…
Leggi »