-
LINGUA PIEMONTESE
Viaggio argentino sulle tracce dei coloni piemontesi: da Rafaela a San Francisco (VII parte)
Rafaela, 11 Novembre 2022, Venerdì Partiamo da Morteros alle 9.00 precise. Indossiamo tutti la tenuta da viaggio: sulle spalle, la felpa nera istituzionale dei Danseur dël Pilon, quella con il…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Diario di un viaggio in Argentina alla ricerca dei discendenti dei coloni piemontesi: da San Jorge a Morteros (VI parte)
San Jorge, 9 Novembre 2022, Mercoledì Alle nove del mattino, dopo aver caricato le valigie e gli strumenti sul pullman, tutti i danseur del gruppo ‒ compresi ovviamente i tre…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Fascino e brillantezza delle parole antiche piemontesi: il “giajèt”
La parola giajèt, in piemontese, indica una piccola perla di bigiotteria dal colore lucido e nero. Così un giajèt può indicare un piccolo granello di un rosario o un raffinato…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Prosegue il diario del viaggio in Pampa Gringa con il Gruppo “Ij Danseur dël Pilon” (V parte)
La quinta tappa ha condotto i protagonisti del lungo viaggio sudamericano da Luque a Las Varillas (Provincia di Córdoba) Luque, 7 Novembre 2022, Lunedì Il nostro tour nella Pampa Gringa…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Diario di un viaggio in Argentina, sulle tracce degli emigranti piemontesi (IV parte)
Prosegue il lungo viaggio sudamericano: i protagonisti della quarta tappa da Córdoba a Rio Tercero, nel cuore della Pampa Gringa Córdoba, 5 Novembre 2022, Sabato Il volo da Buenos Aires…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
“Diario di viaggio” in Argentina alla ricerca dei discendenti dei migranti piemontesi (III parte)
Buenos Aires, 4 Novembre 2022, Venerdì Oggi ci inoltriamo nelle strade di San Telmo, tra i dehors dei caffè di Piazza Dorrego e tra le vetrine dei negozi di quartiere…
Leggi »