-
LINGUA PIEMONTESE
Diario di viaggio “Dal Piemonte alla Pampa Gringa”, passando per Buenos Aires (II parte)
Prosegue il diario dell’ambasciata culturale dei “Danseur dël Pilon” alla ricerca dei discendenti dei Piemontesi d’Argentina Buenos Aires, 2 Novembre 2022, Mercoledì Oggi ci rechiamo al Barrio Recoleta, zona storica…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Dal Piemonte alla Pampa Gringa argentina, alla ricerca dei discendenti dei primi coloni
Il Diario di un emozionante viaggio da Torino a Buenos Aires e nella Provincia di Córdoba, il Piemonte d’Argentina, di oltre venti “ambasciatori” della cultura, della lingua e delle tradizioni…
Leggi » -
PERSONE
Antonio Benedetto Carpano, il torinese d’adozione che inventò il vermuth
Biellese di nascita e torinese di adozione nel lontano 1786 inventò il tipico vino aromatizzato piemontese. Oggi il suo nome è tornato prepotentemente alla ribalta: l’Unione Europea ha infatti deciso…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Bellezze di Torino nascoste: la magnificenza della Cappella dei Mercanti
Mirabile l’affresco che decora il soffitto, così come l’Altare e gli undici maestosi dipinti, tutti dedicati al Natale e ai Magi. In Sacrestia, si conserva l’unico esemplare di Orologio Perpetuo…
Leggi » -
CURIOSITA'
La storia di Peñarol, la piccola Pinerolo di Montevideo
Il sobborgo della capitale uruguaiana nacque per volontà di Giovan Battista Crosa, un pinerolese che emigrò in Sudamerica nell’Ottocento. Nel tempo quel quartiere s’ingrandì e venne chiamato Peñarol in suo…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Alla scoperta di massi erratici: la Pera Mòra di Pianezza
PIANEZZA. Fa specie parlarne in un’epoca in cui il surriscaldamento del pianeta ha ormai toccato livelli che sono al limite della vivibilità di ogni specie vivente. Eppure, in un tempo…
Leggi »