-
PERSONE
I nove fratelli Sentimenti, eroi d’un football d’altri tempi
Il più noto di tutti resta forse quel Sentimenti IV che difese la porta della Nazionale dietro agli altri dieci azzurri, tutti giocatori del Grande Torino, nella mitica partita del…
Leggi » -
PERSONE
Guglielmo Massaia, la storia del missionario piemontese che fondò Addis Abeba
Piovà Massaia è un piccolo borgo romito, quasi nascosto sulle colline astigiane, come se fosse restio e schivo a mostrarsi. Ci si arriva da Torino percorrendo la provinciale 119, dopo…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Ponti del diavolo, le stupefacenti opere di pietra che sopravvivono al logorio del tempo e della storia
La tragedia del crollo del viadotto sul Polcévera ha sollevato un’ondata di sgomento e commozione in Italia e nel mondo, per il cospicuo numero di vittime e veicoli coinvolti. Ma…
Leggi » -
PERSONE
Magda Olivero, la cantante lirica piemontese che rivaleggiava con la Callas
Magda Olivero (all’anagrafe Maria Maddalena) è stata uno fra i più celebri e talentuosi soprani italiani, interprete di opere di grandi compositori veristi, ma anche di personaggi femminili di opere…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Dall’Armanach Piemontèis 2022: i proverbi di novembre
Ai Sant, ij magnòt, la plissa e ij guantAi Santi, manicotti, pelliccia e guanti A San Martin a së sposa ’l campagninA San Martino – 11 Novembre – si sposa…
Leggi » -
CURIOSITA'
15 Ottobre 1967: Torino-Sampdoria, 4-2. Fu l’ultima partita giocata da Gigi Meroni
Quella sera stessa, la Farfalla granata veniva falciata in Corso Re Umberto da un’auto guidata da Attilio Romero, che trentatré anni dopo avrebbe ricoperto la carica di Presidente del Torino…
Leggi »