-
LINGUA PIEMONTESE
“Pijesse na sumia”, ovvero ubriacarsi, e “sumia dël cul plà”
Colore e fascino dei modi di dire in lingua piemontese Da qualche tempo, le scimmie sono tornate protagoniste della cronaca a causa del dilagare di una malattia: il cosiddetto vaiolo…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
L’ ‘Eva d’odor’, ovvero l’Acqua di Colonia: un profumo di fama internazionale
Non tutti sanno che è stato inventato da un maestro profumiere piemontese della Val Vigezzo nel lontano Seicento Esistono decine di varianti di Acqua di Colonia, ma forse il marchio…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Quell’imprinting indelebile che la lingua piemontese parlata in famiglia ha lasciato nei torinesi nati nel dopoguerra
La generazione nata a Torino nell’immediato dopoguerra e negli Anni Cinquanta-Sessanta da famiglie piemontesi, era ormai prevalentemente italòfona, anche se i nonni e i genitori di quei ragazzini continuavano a…
Leggi » -
PERSONE
Lele Danesin: una voce limpida e talentuosa del cantautorato torinese
Come solista, oppure come leader del Gruppo “Ij Taròch” o di altre formazioni musicali, propone brani di propria composizione e del repertorio classico della canzone popolare piemontese Con un passato…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Dall’Armanach Piemontèis 2022: i proverbi di settembre
A l’é Stember: pòch a-i manca / ch’it sie a Ast o a Vilafranca / pija në scagn o pija na banca! / Dzor la tòpia, a bòta franca, /…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Quella colorita espressione piemontese usata quando si resta senza un soldo e… con il sedere per terra
“Andé dël cul”: una curiosa locuzione che si riferisce all’antica pena della “pietra del vituperio”, riservata ai falliti e ai debitori insolventi Pare che sia stato Giulio Cesare a istituire…
Leggi »