-
CURIOSITA'
18 agosto 1690: la sconfitta dei piemontesi a Staffarda ad opera dei francesi del re Sole
Non fu comunque determinante sull’esito del conflitto europeo che vide coinvolte le più grandi potenze economiche e militari dell’epoca: Vittorio Amedeo riuscì a salvare l’indipendenza del Ducato di Savoia dalle…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Il piemontese: sarà una lingua morta?
Uno studio dell’Università di Torino mette in guardia i torinesi sul pericolo che scompaia per sempre il loro particolare “accento”, per le continue contaminazioni della parlata locale con altre lingue…
Leggi » -
TRADIZIONI
Quando a metà Novecento i ragazzi nei cortili e nelle contrade si divertivano con “bije” e “figu”…
Il gioco delle biglie è antico di migliaia di anni. Sicuramente veniva già praticato dai fanciulli dell’Antico Egitto: le prime biglie erano costituite da piccole pietre tondeggianti, levigate naturalmente dall’acqua,…
Leggi » -
TRADIZIONI
Amarcord subalpini tra “stick” alla banana e ghiotte coppette bi-gusto di Gelati Chiavacci
Anche negli Anni Cinquanta e Sessanta del Novecento le estati erano torride. Tra i freschi rimedi per fronteggiare quegli afosi pomeriggi c’erano i gelati del marchio Chiavacci, da anni scomparso…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Quando mettersi a discutere con un prete era considerata una sfida persa in partenza
“E dàjla ch’a l’é ’n prèive!”: un antico modo di dire in lingua piemontese. Ecco cosa vuol dire. Qualcuno ricorderà di aver sentito usare dai suoi genitori o dai suoi…
Leggi » -
PIEMONTE MISTERIOSO
Il “miracolo” del Monte dei Cappuccini durante l’Assedio di Torino del 1640
La fiammata che uscì dal tabernacolo della Chiesa di Santa Maria al Monte e colpì un soldato francese che voleva razziare il ciborio dell’altare maggiore forse non ebbe una causa…
Leggi »