-
PIEMONTE MISTERIOSO
Il “miracolo” del Monte dei Cappuccini durante l’Assedio di Torino del 1640
La fiammata che uscì dal tabernacolo della Chiesa di Santa Maria al Monte e colpì un soldato francese che voleva razziare il ciborio dell’altare maggiore forse non ebbe una causa…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Ossigenarsi con i profumi del Col di Nava: mare, lavanda, resina e storia
ORMEA. Il turista che proviene dal Piemonte meridionale e intende raggiungere la Riviera dei Fiori percorrendo la Statale 28 (che costeggia il Tanaro salendo da Ceva ad Ormea, fianco a…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
2 agosto, le celebrazioni della “Festa degli Uomini” sono diffuse in Piemonte e Veneto
In diversi ambiti regionali e in molte parlate locali, la data del 2 di Agosto, oltre ad indicare il secondo giorno del mese più torrido dell’anno, cela anche un riferimento…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Dall’Armanach Piemontèis 2022: i proverbi di agosto
Ël campagnin gnanca d’Agost a fà festa a tuti ij costIl contadino neppure in Agostopuò fare festa ad ogni costo A San Lorenzl’uva as tenzA San Lorenzo (10 Agosto)l’uva si…
Leggi » -
CURIOSITA'
Dindalan, dindalan: quelle cullanti filastrocche in piemontese che nel Novecento facevano addormentare i fanciulli
Dindalin e dindalan, ël malavi a pòrta ‘l san… Questa coppia di versi ottonari tronchi sono l’inizio di antica filastrocca popolare. Ma costituiscono anche un’arguta espressione idiomatica. Una maniera di…
Leggi » -
A TAVOLA
Le merende dei bimbi Anni Cinquanta: pane, burro e zucchero, qualche volta i “fruttini”
I più gettonati erano anche pane cosparso d’olio e panini con il “Fontal”. Per i più fortunati, c’erano la Supercrema Ferrero, il Cremifrutto Althea o il Fruttino Zuegg, e i…
Leggi »