-
LINGUA PIEMONTESE
Modi di dire: perché i giocatori e i tifosi juventini sono chiamati “gobbi”
Fé Rigolèt (fare Rigoletto) o spòrze gheuba (porgere la gobba), in piemontese significa approfittare della cortesia, della generosità e del bon ton altrui senza contraccambiare mai i favori ricevuti, rispondendo…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Parole piemontesi: i cìcles, questi sconosciuti fuori regione
Vuoi un cìcles? Questa domanda, se è rivolta a chi non è piemontese, e non sa che gli stiamo offrendo una gomma da masticare, potrebbe apparire misteriosa. Eppure, l’etimologia del…
Leggi » -
PERSONE
Chi era la mitica maestrina dalla penna rossa di deamicisiana memoria: Eugenia Barruero
A Torino, in largo Montebello al civico 38, una targa ricorda l’insegnante a cui Edmondo De Amicis si ispirò per creare l’indimenticabile personaggio del suo libro Cuore “…La maestrina della…
Leggi » -
CURIOSITA'
L’espansione di Torino, capitale del Ducato di Savoia, negli ultimi decenni del Seicento
PRIMA PARTE. In quegli anni la capitale sabauda s’ingrandì verso Est: furono tracciate la Contrada di Po e Piazza Carlina e fu costruito Palazzo Carignano, l’Antica Accademia Militare e l’Ospedale…
Leggi » -
CURIOSITA'
L’espansione torinese ad inizi Settecento: da Superga a Stupinigi
SECONDA PARTE. Gli ampliamenti urbanisti voluti dai Savoia verso Occidente contribuirono a trasformare la città in una delle più affascinanti capitali europee. Fu in questi anni che furono costruite la…
Leggi » -
CURIOSITA'
Viaggi della memoria: a spasso tra i vecchi cinema di quartiere ormai scomparsi
Il Supercinema Fiamma vantava lo schermo più grande d’Italia. In Borgo San Paolo, in piazza Sabotino, permane solo l’Eliseo a portare avanti una secolare tradizione di proiezioni di qualità Siamo…
Leggi »