-
LINGUA PIEMONTESE
Tra i modi di dire piemontesi è uno dei più sofisticati, arguti e maliziosi: ël pocior
C’è una parola piemontese il cui significato è implicito in se stessa: è il “pocior”. Il verbo “pocé”, da cui il vocabolo pocior deriva, può essere transitivo o riflessivo: non…
Leggi » -
A TAVOLA
Dal “pane mattone”, progenitore del pan carrè, alla magia del “tramezzino” torinese
TORINO. Chi lo chiama sandwich, chi lo chiama panino, chi lo chiama sanguiss, alla piemontese. Ma non confondiamolo con il tramezzino, vi prego. Già il tramezzino, termine italianissimo forgiato nel…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Un gioiello dell’architettura tardo barocca piemontese: la “Cappella” Pilotti
Il sobrio e sinuoso edificio di culto in mattoni a vista non passa certo inosservato a chi percorre l’autostrada Torino-Pinerolo, all’altezza dell’uscita per Volvera VOLVERA. Chi percorre l’autostrada Torino-Pinerolo, all’altezza…
Leggi » -
A TAVOLA
A spasso per locali storici torinesi: la Confetteria Pasticceria Pfatisch
Una delle più antiche e magnetiche botteghe del capoluogo è indubbiamente la Pasticceria Pfatisch. Si scrive Pfatisch e si pronuncia Fatish, alla tedesca. Sì, perché la famiglia del fondatore di…
Leggi » -
CURIOSITA'
La Torrefazione “Boutic Caffè”: un Presidio Slow Food nel cuore di Borgo San Paolo
Da oltre cinquant’anni ha sede in Via Monginevro Borgo San Paolo conserva ormai solo sporadiche tracce delle sue antiche origini operaie: le antiche fabbriche del quartiere sono state tutte abbandonate…
Leggi » -
PERSONE
Amilcare Solferini: una delle voci più nobili della poesia e del teatro in Lingua piemontese
Gli abitanti di Rodallo (Caluso) gli hanno dedicato un Concorso Letterario con una sezione in Lingua piemontese Rodallo dista pochi chilometri da Caluso, e amministrativamente ne è una frazione. Ma…
Leggi »