-
LINGUA PIEMONTESE
Raccolta completa della rivista “Ij Brandé” donata da Giuseppe Novajra alla Mediateca Folk
Si tratta di 268 rari fascicoli contenenti articoli, poesie e brani in prosa firmati dalle magnifiche voci della Letteratura Piemontese di metà Novecento Grazie ad una donazione di Giuseppe Novajra…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Come si salutano i piemontesi
Tutte le forme subalpine di saluto, dal “ciàu” al “cerea” Le forme di saluto dei piemontesi sono variegate e assortite, come peraltro accade per tutte le lingue regionali italiane, con…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Dall’Armanach Piemontèis 2022: i proverbi di giugno
Chi a ’mson-a nen a Giugnas mòrd ij pugnChi non miete di Giugnosi morde i pugni A ondegia biond a Giugn ël grane ’l campagnin l’é prontcon soa faussìa an…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
L’incomparabile piacere di gustare un caffè “come si deve” da Platti
Il raffinato locale storico torinese fu caro a Luigi Einaudi, Macario e a Pavese e vanta una storia centocinquantenaria La storia del Caffè-Confetteria Platti, il raffinato locale in stile eclettico-barocco…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Quegli arguti modi di dire tipici della lingua piemontese
Mai sopra le righe, eppure spesso pungenti, sarcastici, e persino caustici, molte frasi idiomatiche e proverbi piemontesi ancora ci stupiscono per la loro efficacia espressiva Le parlate locali, inutile dirlo,…
Leggi » -
BIBLIOTECA
“La rassegnazione dell’albero”: presentata l’ultima silloge del poeta Innocente Foglio
Una raccolta che svela tutta la resilienza del Poeta di fronte alle avversità della vita e la sua mai affievolita e ispiratrice speranza Giovedì 12 Maggio 2022, nell’accogliente Sala incontri…
Leggi »