-
BIBLIOTECA
All’ombra dei tigli. Da Ferrara a Torino: uno spaccato di vita reale del Novecento
L’ultimo intrigante romanzo di Egle Bolognesi Il 7 Maggio 2022, alla Libreria Belgravia di Via Vicoforte 14, a Torino, è stato presentato l’ultimo romanzo di Egle Bolognesi, scrittrice e poetessa…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Alla scoperta del vecchio feudo di Piea d’Asti e del suo antico Castello
Un toponimo breve, composto da una sola consonante e tre vocali, non proprio facilissimo da pronunciare: Piea. Ma nessun altro nome potrebbe essere più adatto e cucito su misura per…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Dall’Armanach Piemontèis 2022: i proverbi di maggio
Sovens ël mèis ëd Maggan eufr l’Istà an asaggSovente il mese di Maggioci offre giornate estive in assaggio) A bruso an certi diij ragg dël Sol ëd MaggIn certe giornate…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Il vero significato del modo di dire piemontese “J’aso ’d Cavour as làudo da lor”
Da Caburrum a Cavour: breve storia del pittoresco borgo alle falde della Rocca e di una curiosa locuzione verbale piemontese Quasi alla confluenza tra il Pellice e il Chisone, si…
Leggi » -
CURIOSITA'
Quelle piazze di Torino che anticamente erano adibite a mercati monotematici…
Tra queste, ricordiamo la Piazza delle Erbe, la Piazza del Grano, la Piazza del Vino e quella del Burro, che è stata inglobata nell’isolato del Palazzo di Città, mantenendo però…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Dall’Armanach Piemontèis 2022: i proverbi di aprile
Dzora ij pra ël mèis d’Avrila stend ëd fior un bel mantilSui prati il mese di Aprilestende di fiori una bella tovaglia Gnente a l’é pì nojosche na pieuva d’AvrilNulla…
Leggi »