-
CURIOSITA'
La Crimea in strade e piazze torinesi: quei toponimi sono tornati di tragica attualità
Una piazza, una via e un corso ricordano una guerra del 1853 in cui venne coinvolto il piccolo Stato Sabaudo. Oggi, a causa di un altro conflitto, si è tornati…
Leggi » -
A TAVOLA
Alla scoperta del ratafìa di Andorno: uno dei più antichi e tipici liquori del Piemonte
Andorno Micca (Biella). Nella sua opera “Le tradizioni italiane”, edita nel 1848, il poeta e scrittore piemontese Angelo Brofferio ricorda la leggenda di un taumaturgico liquore di ciliegie prodotto fin…
Leggi » -
CURIOSITA'
La chiesa torinese del Corpus Domini e il “Miracolo del SS. Sacramento” nel giugno 1453
TORINO. La Basilica del Corpus Domini è posizionata sull’omonima piazza, un po’ più arretrata rispetto all’asse di Via Palazzo di Città, più o meno a metà del tracciato che separa…
Leggi » -
ARTE & CULTURA
Le foto della Torino d’antan collezionate da Giorgio Pelassa consultabili con un unico click
Il fotoreporter Beppe Lachello le ha catalogate, raggruppate e riunite in un unico sito a disposizione gratuita di chiunque ne fosse interessato Sul finire del mese di Dicembre 2021 è…
Leggi » -
A TAVOLA
Con Borgiattino alla scoperta del gusto dei formaggi piemontesi d’alpeggio e dei luoghi di produzione
Degustazioni, aperitivi, gite e servizio catering, per tutti i gourmet del formaggio nel nuovo locale di Corso Vinzaglio angolo Corso Matteotti, a Torino Borgiattino, il formaggiaio di Torino per antonomasia,…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Dall’Armanach Piemontèis 2022: i proverbi di febbraio
A la Candlera,giassa dura ’me na peraAlla Madonna Candelora – 2 febbraio –il ghiaccio è duro come una pietra Lun-a ’d Fërvé,mare dla vëndëmmiaLa Luna di Febbraioè la madre della…
Leggi »