-
LINGUA PIEMONTESE
Modi di dire piemontesi: “Ciucia ‘n ciò e… tach-te al tranvaj”
Succhiare un chiodo e attaccarsi al tram. Due modi di dire tipicamente piemontesi; dei due, è più precipuamente torinese il secondo, almeno nella genesi, visto che Torino è dotata di…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Due lapidi a Torino per ricordare Giuseppe Cottolengo, il fondatore della “Piccola Casa della Divina Provvidenza”
Il grande Santo sociale piemontese si dedicò tutta la vita all’assistenza fisica e spirituale dei malati e degli indigenti Giuseppe Agostino Benedetto Cottolengo (1786|1842), braidese di nascita, è stato un…
Leggi » -
BIBLIOTECA
L’appello di Piemonte Cultura per completare il Fondo “La Companìa dij Brandé”
Alla Mediateca Folk di via Luserna 8, a Torino, mancano ancora alcuni numeri delle riviste Piemontèis Ancheuj, La Slòria e Musicalbrandé per rendere completa l’intera collezione TORINO. Piemonte Cultura (Associazione…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
San Martino, il “santo del mantello”, celebrato l’11 Novembre
Usi, tradizioni, proverbi e modi di dire piemontesi (e non solo) legati a questo Santo e a questa data L’11 Novembre si festeggia San Martino, che – a onor del…
Leggi » -
CURIOSITA'
La Fabbrica degli Edifici Spirituali: da luogo di preghiera a deposito di polveri da sparo
La storia della “Polveriera” di Borgo san Paolo a Torino, abbattuta negli Anni Quaranta per far posto all’ampliamento degli Stabilimenti Lancia Un edificio di spicco che dominava il paesaggio del…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Espressioni piemontesi: quegli incapaci di svolgere le mansioni loro affidate…
Può apparire un’espressione forte, e in effetti lo è, ma è soprattutto un’espressione pungente e pregnante di significato, con quel pizzico di filosofia argutamente celata tra le parole, tipica di…
Leggi »