-
PERSONE
Amedeo VIII di Savoia, il “pacifico” conte che divenne duca e anche antipapa
Risalendo fino al Quattrocento l’albero genealogico dei Savoia, la dinastia più antica d’Europa, ci si imbatte in un personaggio davvero originale. Si tratta di Amedeo VIII (1383-1451), figlio del più…
Leggi » -
A TAVOLA
La paglierina piemontese è il miglior modo per concludere un buon pranzo
Terminare un pranzo con una fetta di paglierina (nell’idioma piemontese toma dla paja) è il tocco finale che rende specialissimo un pasto di per sé già speciale. Ma forse con…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Dall’Armanach Piemontèis 2021: i proverbi di gennaio
Ël di ’d San Mò, seurt co’ ’l paltò,ma ’l di ’d Sant’Antòni, butëtlo ‘dcòIl giorno di San Mauro (il 15 Gennaio) esci con il paltò,e il giorno di Sant’Antonio…
Leggi » -
PERSONE
Da Nietzsche a Melville, da Dumas a Twain: gli stranieri illustri che hanno amato Torino
TORINO. Che il capoluogo piemontese piaccia sempre di più agli italiani è un fatto ormai consolidato. Lo confermano le statistiche delle presenze negli hotel torinesi che − a partire dalle…
Leggi » -
CURIOSITA'
Dall’esclamazione “contacc” nacque uno dei modelli di punta della Lamborghini
Proprio da questa interiezione della nostra lingua si ispirò la Casa emiliana per lanciare una vettura sportiva di successo negli Anni Settanta del secolo scorso C’era una vettura sportiva, prodotta…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Modi di dire piemontesi: da Natal a Sant Ëstevo
La metafora dell’effimero: un giocattolo che non dura da Natale a Santo Stefano Natale: tempo di scambi di auguri, di formulazione di buoni propositi, di enunciazione di progetti di cambiamento…
Leggi »