-
LINGUA PIEMONTESE
Sfumature piemontesi su ciochin, cioche, ciochëtte e ciochinere
La lingua piemontese è ricca di frasi fatte, spesso colorite, talmente spontanee e così integrate nella naturale parlata subalpina, che spesso chi le usa non si rende neanche conto di…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Aso e borich: modi di dire e curiosi proverbi piemontesi su asini e somari
L’asino, com’è noto, è animale docile, laborioso, paziente. Ciò che non tutti sanno è che è pure intelligente. Altri animali, come lui sottomessi all’uomo, hanno contribuito a diffonderne l’immagine di…
Leggi » -
STORIE DA RACCONTARE
Espulsi da leggi fasciste, giornalisti piemontesi reintegrati dall’Ordine
Venti giornalisti ebrei o dissidenti furono estromessi dall’Albo tra il 1922 e il 1940: il Consiglio dell’Ordine dei giornalisti del Piemonte il 7 maggio scorso ha votato all’unanimità il loro…
Leggi » -
PERSONE
La vita coraggiosa di Rita Montagnana, prima moglie di Palmiro Togliatti
C’è un tratto di via Monginevro che è stato un crogiolo di cultura politica e di aspirazioni di riscatto operaio e sociale: è quello compreso tra corso Racconigi e via…
Leggi » -
PERSONE
Miti del pallone: Valerio Bacigalupo, un angelo in volo, bello e leggero
TORINO. Sfogliare il bel calendario 2020 “I portieri nella storia granata”, edito dal Toro Club Pianelli, e curato dallo scrittore granata Giancarlo Morino, significa riscoprire un calcio affascinante, fatto di…
Leggi » -
A TAVOLA
Canestrelli del Canavese, croccanti e dal sapore inconfondibile: la ricetta
Continua il nostro tour alla scoperta dei canestrelli piemontesi, una specialità dolciaria che la Regione Piemonte, fin dal 1999, ha classificato come “prodotto agroalimentare tradizionale” del territorio regionale. Abbiamo già…
Leggi »