-
LINGUA PIEMONTESE
Presentata al Centro Studi Piemontesi la Raccolta antologica “Poeti in piemontese”
L’Antologia include opere di poeti scomparsi o viventi, dal Novecento ai giorni nostri, “il cui valore sta nell’aver saputo ricercare con la poesia la verità, nel piccolo e al tempo…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Dall’Armanach Piemontèis: i proverbi di Dicembre
Una selezione di motti, modi di dire e proverbi tratti dall’Armanach Piemontèis 2024 “Stàtue ’d Turin”, e una mini poesia di benvenuto all’ultimo mese dell’anno Dai luv a-i nasso nen…
Leggi » -
PERSONE
Chi era don Leonardo Murialdo, il santo sociale degli Artigianelli
Portò avanti la lotta contro lo sfruttamento del lavoro giovanile intrapresa da don Cocchi e don Bosco: a lui si deve la creazione della prima “Casa Famiglia” C’è una lapide…
Leggi » -
BIBLIOTECA
Un’antologia di poesie di voci poetiche in lingua piemontese dal Novecento ai giorni nostri
L’avvincente e sorprendente raccolta di voci poetiche in tutte le sue varianti locali è stata curata da Ca dë Studi piemontèis A chi pensa che la Letteratura in Lingua piemontese…
Leggi » -
A TAVOLA
Ricette: fagioli cotti in pignatta alla moda di Saluggia
I legumi, cotti a fuoco lento nella tipica “tupin-a” in terracotta, da almeno 400 anni sono una delizia per il palato di poveri e ricchi Magia del fagiolo, piccolo scrigno…
Leggi » -
PERSONE
Chi era don Giovanni Cocchi, pioniere degli Oratori di Torino e fondatore degli “Artigianelli”
Le vite di don Giovanni Cocchi e don Leonardo Murialdo furono legate tra loro a doppio filo. Due figure di spicco dell’apostolato sociale torinese dell’Ottocento, rivolto soprattutto all’educazione della sbandata…
Leggi »