-
LINGUA PIEMONTESE
Dall’Armanach Piemontèis: i proverbi di Novembre
Ecco una selezione di “motti” della nostra regione, tratti dall’edizione 2024 dedicata alla statue di Torino, oltre a una mini poesia per dare il benvenuto al mese delle prime nebbie…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
La storia del Ponte di Sassi, un tempo dedicato al Principe del Piemonte Umberto di Savoia
TORINO. Quando transitiamo sul Ponte di Sassi, dopo aver percorso Corso Belgio in direzione di Corso Casale, siamo attratti – sia alla nostra destra che alla nostra sinistra – da…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
I proverbi piemontesi sulle menzogne e sulle verità
Gli Armanach e i Lunari piemontesi hanno il merito di rispolverare proverbi e epigrammi dimenticati, espressione di antica saggezza popolare Gli Almanacchi piemontesi più interessanti sono quelli che espongono anche…
Leggi » -
PERSONE
Censin Lagna, l’ultimo dei poeti crepuscolari in Lingua piemontese
Fu autore di numerose sillogi di qualità, che meritano di essere riscoperte e valorizzate Poeta minore: un modo decisamente inadeguato, penalizzante e persino ‘politicamente scorretto’ per definire quei poeti che…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Modi di dire in Piemontese per definire “chi tiene il piede in due scarpe”
Come la nostra Lingua descrive coloro che fanno il doppio gioco, o ricoprono due parti in commedia. Tra le locuzioni più colorite c’è “Mangé con ël can e bërliché con…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Curiosità e spigolature sui “piedi” nei proverbi e nei modi di dire della lingua piemontese
Quanti sono i modi di dire piemontesi che si riferiscono ai piedi? Molti, moltissimi. Alcuni di questi trovano un riscontro analogo anche in altre parlate regionali, altri sono invece una…
Leggi »