-
CURIOSITA'
Antichi mestieri ormai scomparsi: ‘l magnin, sempre pronto a “rattoppare” il pentolame
Il calderaio (in Piemonte conosciuto come magnin), così come altre figure che abbiamo trattato in precedenza in altri articoli, ci riporta al mondo dei mestieri antichi ormai scomparsi. Era il…
Leggi » -
TRADIZIONI
Mestieri praticamente scomparsi in Piemonte: il “sòcolé” (fabbricante o riparatore di zoccoli)
In Piemonte, il sòcolé (o sòclé, a seconda dell’area regionale) era un artigiano che si occupava di fabbricare e riparare gli zoccoli, calzature di legno tipiche della tradizione montanara e…
Leggi » -
CURIOSITA'
La figura del vecchio materassaio che in estate ridava vita ai nostri letti
Tra i mestieri scomparsi che ci ricordano i nostri nonni, c’è quello del materassaio che puntuale si presentava in estate (luglio e agosto in particolare) nei cortili delle case per…
Leggi » -
TRADIZIONI
Antichi mestieri quasi estinti: lo spazzacamino e il suo legame con la Val Vigezzo
Quando si parla dello spazzacamino viene subito in mente il celeberrimo film di Mary Poppins del 1964, ambientato a Londra, con la figura fiabesca e romantica del simpatico spazzacamino sempre felice che vive…
Leggi » -
TRADIZIONI
Mestieri perduti: a Foglizzo un museo racconta la storia delle scope di saggina
Di origini antiche è a Foglizzo (To) la coltivazione della saggina e la successiva lavorazione con la produzione di scope. Attualmente sopravvive esclusivamente per la volontà di pochi artigiani mentre…
Leggi » -
TRADIZIONI
Pelassier, un antico mestiere tipico della Valle Maira
Un museo ad Elva, piccolo centro dove si parla l’occitano, ripercorre la storia di questa professione che sino a metà del Novecento praticarono decine di famiglie: foto d’epoca, i ferri…
Leggi »