-
COSE DA VEDERE
Nella suggestiva Val Formazza alla scoperta di un villaggio particolare: il Treno dei Bimbi
Sembra una vecchia stazione ferroviaria, ma qui i treni non si muovono più, rimangono fermi per ospitare i visitatori alla ricerca di un luogo semplice e rilassante immerso nella natura per ritrovare…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Modi di dire piemontesi: dé ‘l bròd d’ondes ore
Dé ‘l bròd d’ondes ore: questa curiosa locuzione, ancora notevolmente viva, come ci ricorda Lorenzo Burzio, è normalmente pronunciata in un tono leggermente ironico ed ha due sensi fondamentali segnalati…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Borghi più belli del Piemonte: Chianale, un gioiello della Val Varaita tutto da scoprire
Chianale è una minuscola località alpina in provincia di Cuneo adagiata sulle pendici del Monviso, in alta Val Varaita. L’associazione I Borghi più belli d’Italia, costituita nel 2001 con l’intento…
Leggi » -
A TAVOLA
A Borgo d’Ale, tra pesche, uva fragola, asparagi e zucchine di qualità
BORGO D’ALE. Uscendo dall’area delle risaie, in direzione Lago di Viverone, raggiungiamo Borgo d’Ale, una delle località del Piemonte che vanta il maggior numero di prodotti ortofrutticoli di qualità. A…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Lo storico polmone verde della Val Varaita: il bosco dell’Alevé
CUNEO. Forse non tutti sanno che già Virgilio nell’Eneide e Plinio il Vecchio in Historia Naturalis ne parlarono circa duemila anni fa. Oggi, come ieri, il bosco dell’Alevé ricopre buona…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Alla scoperta di Vogogna, perla della Val d’Ossola e uno dei “Borghi più belli d’Italia”
VOGOGNA. Nel Verbano-Cusio-Ossola, in un’area della Val d’Ossola che ospita il Parco Nazionale della Val Grande troviamo il piccolo borgo di Vogogna (conta meno di 1700 abitanti) il cui centro storico racconta una lunga…
Leggi »