CURIOSITA’
-
Le lotte operaie di fine Ottocento a Torino convinsero Monicelli a girare “I compagni”
Mario Monicelli ha sempre rifiutato l’etichetta di autore, preferendo definirsi artigiano. Mal considerato a lungo dalla critica paludata (forse per gli esordi con i film di Totò) merita un posto…
Leggi » -
Torino a 35 mm: il reduce di guerra che diviene bandito in una città appena uscita dalla guerra…
La Torino del 1946 è una città sconvolta, desolata e desolante, come lo sono gran parte delle città d’Italia. Girando per le strade si sentono raccontare storie incredibili, soprattutto tra…
Leggi » -
Anni Settanta, tempo di poliziotteschi, nel capoluogo si gira “Torino violenta”
Negli Anni Settanta uno dei filoni che fece cassetta fu quello dei poliziotteschi: così veniva chiamato il cinema poliziesco all’italiana in quel periodo, quasi sempre realizzato con scarse risorse, tanto che in…
Leggi » -
“Riso amaro”, il capolavoro neorealista di Giuseppe De Santis girato tutto nel Vercellese
Tra i film cult del neorealismo italiano un posto di primo piano spetta, indiscutibilmente, a Riso amaro (1949) diretto da Giuseppe De Santis: un ritratto storico di una civiltà contadina che…
Leggi » -
Girato a Torino nel 1955, “Le amiche” è uno dei film più moderni di Michelangelo Antonioni
Le amiche, girato a Torino nel 1955, è considerato uno dei film più moderni di Michelangelo Antonioni. Tratto dal racconto “Tra donne sole” di Cesare Pavese e Leone d’Argento al…
Leggi » -
Pochi film come “La donna della domenica” rappresentano Torino e la sua unicità
Tratto dall’omonimo romanzo di Fruttero e Lucentini, La donna della domenica è uno dei film più celebri girati a Torino. Diretto nel 1975 da Luigi Comencini, il lungometraggio vanta un…
Leggi »