PERSONE
-
Luigi Armando Olivero, cristallina voce poetica della letteratura piemontese del Novecento
Il filologo Dario Pasero, in collaborazione con Giuseppe Goria, ne ha recentemente raccolto le poesie sparse ed inedite in un volume pubblicato da Edizioni Pedrini (Collana Classici della Letteratura) Luigi…
Leggi » -
Chi era don Leonardo Murialdo, il santo sociale degli Artigianelli
Portò avanti la lotta contro lo sfruttamento del lavoro giovanile intrapresa da don Cocchi e don Bosco: a lui si deve la creazione della prima “Casa Famiglia” C’è una lapide…
Leggi » -
Primo Zambruno, il tenore di Tortona dalla voce potente e squillante fino agli estremi acuti
Il tenore Primo Zambruno nacque a Tortona (Alessandria) il 3 settembre 1914. A causa della guerra e della situazione economica familiare, iniziò a studiare canto soltanto nel 1949. Fece un’audizione…
Leggi » -
Chi era don Giovanni Cocchi, pioniere degli Oratori di Torino e fondatore degli “Artigianelli”
Le vite di don Giovanni Cocchi e don Leonardo Murialdo furono legate tra loro a doppio filo. Due figure di spicco dell’apostolato sociale torinese dell’Ottocento, rivolto soprattutto all’educazione della sbandata…
Leggi » -
Il soprano torinese Graziella Sciutti, voce bella e svettante che calcò le scene internazionali
Il soprano Graziella Sciutti è nata a Torino il 17 aprile 1927 ed ha studiato al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma con Rachele Maragliano Mori. Ha debuttato nel 1950,…
Leggi » -
Venticinque anni fa ci lasciava Primo Nebiolo, storico numero uno dell’atletica mondiale
TORINO. Il 7 novembre 1999, 25 anni fa, moriva a Roma Primo Nebiolo, storico numero uno dell’atletica mondiale, uno dei più brillanti e influenti dirigenti della storia sportiva nazionale e internazionale.…
Leggi »