STORIE DA RACCONTARE
-
L’Egitto e i Savoia, una passione secolare nata sin dai tempi del duca Emanuele Filiberto
I Savoia ebbero un rapporto particolare con l’antico Egitto. Fin dai tempi del duca Emanuele Filiberto avevano cercato di far risalire le proprie origini e quelle della loro nuova capitale…
Leggi » -
Paleologi di Monferrato, una dinastia bizantina dall’Oriente greco al Piemonte
Correva l’anno del Signore 1305: Giovanni I, ultimo esponente della dinastia aleramica che dalla fine del X secolo aveva retto le sorti del marchesato di Monferrato, si spegneva a soli…
Leggi » -
Storia della bandiera che simboleggia il Piemonte: il drapò
In questo articolo proviamo a sintetizzare la sua gloriosa storia pluricentenaria e a ricordare il significato dei simboli araldici in esso contenuti e dei suoi colori. Oggi il vessillo sventola…
Leggi » -
Bambole Lenci, dal quartiere Crocetta di Torino ai quattro angoli del mondo
TORINO. In quel lontano 23 aprile 1919, i coniugi Scavini, fondatori della LENCI, ebbero davvero un lampo di genialità quando scelsero la ragione sociale della loro azienda, e ne depositarono…
Leggi » -
Frammenti di storia: quando lo zar Nicola II visitò Racconigi
Sul finire del mese di ottobre del 1909, l’ultimo dei Romanov fu ospite dei Savoia nel castello di Racconigi. Non fu solo una visita di cortesia, ma l’occasione per firmare…
Leggi » -
La grandi pandemie dell’Ottocento a Torino e in Piemonte
Il XIX secolo fu un periodo nero per le pandemie in Europa: colera e vaiolo dilagarono anche nella nostra regione, a più riprese, mietendo centinaia di vittime. Cessato il contagio,…
Leggi »