LINGUA PIEMONTESETRADIZIONI

Cinque Proverbi e una Poesia in piemontese per il mese di Agosto

Selezione di Proverbi e Poesie piemontesi a cura di Sergio Donna dall’Armanach Piemontèis 2026, “Cafè & Locaj stòrich ëd Turin” | Caffè e Locali storici di Torino

I proverbi d’Agosto | Ij Proverbi d’Agost

“Na vita sensa l’amor
a l’é come n’Istà sensa calor”

(Una vita senza l’amore
è come un’Estate senza calore)

§*§*§

“L’Istà ch’a finiss
a l’é come n’amis ch’a part”

(L’Estate che finisce
è come un amico che parte)

§*§*§

“L’Istà a passa sempre an pressa;
l’Invern a finiss mai”

(L’Estate passa sempre in fretta;
l’Inverno non finisce mai)

§*§*§

“A-i é nen n’Istà sensa le mosche”

(Non c’è Estate senza mosche)

§*§*§

“L’ùltim fi as cheuj mai”

(L’ultimo fico non si raccoglie mai)

La cover dell’Armanach Piemontèis 2026 dedicato ai Caffè e ai Locali storici di Torino

Nel dare il benvenuto alla piena Estate e al Solleone, propongo agli affezionati Lettori di Storie Piemontesi una mia libera versione in Lingua piemontese di una lirica del grande poeta andaluso Federico Garcia Lorca, intitolata Notte d’Estate. Nella versione in Lingua subalpina, il titolo diventa Neuit d’Istà.

UNA POESIA PER IL MESE D’AGOSTO

Neuit d’Istà

L’eva dla sorgiss
a son-a sò tamborn d’argent.

J’erbo a tësso ’l vent
e le fior a lo tenzo
ëd përfum.

Na taragnà
inmensa
a fà dla Lun-a
na stèila.

Glossario:
sorgiss: fonte, sorgente; tamborn: tamburo; erbo: alberi; tenze: tingere; përfum (o parfum): profumo; ragnà: ragnatela; inmensa: immensa

Notte d’Estate

L’acqua della fonte / suona il suo tamburo / d’argento. // Gli alberi / tèssono il vento / e i fiori lo tingono / di profumo. // Una ragnatela / immensa / fa della luna / una stella.

(Federico Garcia Lorca, Fuente Vaqueros, Andalusìa 5 Giugno 1898 | Víznar, Andalusia, 19 Agosto 1936)

Avviso ai Lettori

È già disponibile l’Armanach Piemontèis 2026, Cafè & Locaj stòrich ëd Turin | Caffè e Locali storici di Torino, a cura di Ël Torèt | Monginevro Cultura, a tiratura limitata, da cui sono tratti i proverbi pubblicati su questa Rivista. Il tema dei Caffè e dei Locali storici di Torino è inoltre stato approfondito in un’omonima Monografia, anch’essa fresca di stampa: chi fosse interessato all’Armanach 2026 e/o al Libro, può prenotarlo scrivendo a: segreteria@monginevrocultura.net | 011-0437207. Affrettatevi perché la tiratura di queste opere è limitata!

Sergio Donna

Torinese di Borgo San Paolo, Sergio Donna è Presidente dell’Associazione Monginevro Cultura. È autore di romanzi, saggi e poesie, in Lingua italiana e piemontese. Appassionato di storia e cultura del Piemonte, in collaborazione con altri studiosi e giornalisti del territorio ha pubblicato le monografie "Torèt, le fontanelle verdi di Torino", "Portoni di Palazzi torinesi", "Chiese, Campanili & Campane di Torino", "Giardini di Torino", "Fontane di Torino", "Statue di Torino", "Ponti di Torino" e "Caffè e Locali storici di Torino". Tra le sue raccolte poetiche, ricordiamo "Lines", "Laeta Carmina", "Sonetti" e "Metrica | mente" (in Lingua Italiana), e "Cerea" (in LIngua piemontese). Ha scritto inoltre i romanzi "Il trionfo della bandiera" e "Lo scudetto revocato". Come giornalista, ha collaborato diversi anni con il quotidiano on line "Piemonte Top News" e con la rivista "Torino Storia". Attualmente scrive per "Storie Piemontesi" e per i mensili "Vagienna" e "Piemontèis Ancheuj". È docente di Lingua e Letteratura Piemontese all'Unitre di Torino e di altre Sedi decentrate. Per Monginevro Cultura, Sergio Donna cura da tempo le edizioni annuali dell' “Armanach Piemontèis - Stòrie d’antan”.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio