
Selezione di Proverbi e Poesie in piemontese dedicate al mese di Maggio
L’Angolo del Piemontese, a cura di Sergio Donna
I PROVERBI DI MAGGIO | IJ PROVERBI ËD MAGG
“Al mèis ëd Marìa
a-i ven la furmija”
(Al mese di Maria
esce fuori la formica)
“Al mèis ëd Magg
ël Sol a scàuda ij ragg”
(Al mese di Maggio
il Sole scalda i raggi)
“Pàuta al mèis ëd Magg,
spi al mèis d’Aost”
(Fango al mese di Maggio,
spighe al mese d’Agosto)
“Le ciòche a son-o nen
se gnun a-j toca”
(Le campane non suonano
se nessuno le tocca)
“Òm gelos, òm pericolos”
(Uomo geloso, uomo pericoloso)
LA POESIA DI MAGGIO | LA POESÌA ËD MAGG
Selezione di poesie piemontesi a cura di Sergio Donna
Nel dare il benvenuto al mese di Maggio, propongo agli affezionati Lettori di Storie Piemontesi una poesia di Giuseppe Fanciulli (1881, Firenze | 1951, Caldè, Varese), intitolata Maggio, in una mia libera versione in Lingua piemontese

Maggio
’Ndoma a cheuje le fior
dzora ij pra, arlongh ij ri
e tra tanti color
serneroma ij pì viv:
na faroma ’n bochèt,
ëd frëschëssa tesòr,
che Magg antorn a spantia
coma ’n soris tut d’òr.
Doi giajeuj e ’n bluèt,
doi lilà e ’n giassint,
doi narsis e doe arnóncole,
tuti strèit ant un fass
për portelo a Marìa
ant la cita capela,
’ndova a brila divòt
un ciairin sempre anvisch.
(Sergio Donna)
Glossario: ri: rii, ruscelli; serneroma: sceglieremo; bochèt: mazzolini; spantié: diffondere; giajeul: gladiolo; bluèt: fiordaliso; lilà: lillà; giassint: giacinto; narsis: narciso; arnóncole (f): ranuncoli (m); fass: fascio; capela: cappella; divòt: devoto; ciairin: lumicino; anvisch: acceso
Maggio
Andiamo a cogliere fiori / sui prati, lungo i rivi: / e di tanti colori / sceglieremo i più vivi, // per far mazzi e ghirlande: / freschissimo tesoro, / ora che maggio spande / il suo sorriso d’oro. // Giaggioli e fiordalisi, /
serenelle e giacinti, / anemoni e narcisi / in un gran fascio avvinti, // porteremo a Maria / nella piccola chiesa, / ove brilla la pia / lampada sempre accesa. (Giuseppe Fanciulli)
Avviso ai Lettori: È in fase di pubblicazione l’Armanach Piemontèis 2026, Cafè & Locaj stòrich ëd Turin | Caffè & Locali storici di Torino, a cura di Ël Torèt | Monginevro Cultura, a tiratura limitata, da cui sono tratti i proverbi pubblicati su questo quotidiano on line. Il tema dei Caffè e dei Locali storici di Torino è approfondito in un’omonima Monografia, anch’essa in fase di stampa: chi fosse interessato all’Armanach 2026 e/o al Libro, può prenotarlo scrivendo a: segreteria@monginevrocultura.net | 011-0437207.

