LINGUA PIEMONTESE

Dall’Armanach Piemontèis: i proverbi di Gennaio

Una selezione di motti, modi di dire e proverbi tratti dall’Armanach Piemontèis 2025 “Pont ëd Turin”, e una poesia lampo dedicata al Mese di Gennaio

S’a gela a Gené,
l’Invern a fà mach sò mesté

(Se gela a Gennaio,
l’Inverno non fa che il suo mestiere)

Certe volte,
a ventrìa mord-se set vòlte la lenga
prima ’d parlé

(Certe volte,
bisognerebbe mordersi sette volte la lingua
prima di parlare)

Coj ëd Vilaneuva
anche co’ ‘l sol
as pòrto dapress ël parapieuva

(Quelli di Villanuova
anche con il sole
si portano dietro l’ombrello)

Minca còsa a l’ha sò leu
(Ogni cosa ha il suo posto)

Gnun-e neuve, bon-e neuve
(Nessuna notizia, buone notizie)

Avviso ai Lettori:

Per info e prenotazioni dell’Armanach Piemontèis 2025, Pont ëd Turin, pubblicato da Ël Torèt | Monginevro Cultura, a tiratura limitata, scrivere a:
☆ segreteria@monginevrocultura.net | 011-0437207
Oppure, rivolgersi a:
Libreria Donostia, Via Monginevro 85, Torino, libreriadonostia@gmail.com | 011 385 2559
☆ Gli amici piemontesi d’Argentina possono scrivere a Chaly Gaido, chalyg5@hotmail.com

La mini-poesia di Gennaio
La poesìa pcita ëd Gené

FEUJA ‘D PLATO | FOGLIA DI PLATANO *

A ’n branch d’un plato
l’ùltima feuja sëcca
l’é ancor tacà.

Resiste al ramo
l’ultima foglia secca
d’un vecchio platano.

dalla raccolta “Bërlusor| Luccichii”, Ciameje nen haiku | Non chiamateli haiku, Ël Torèt-Monginevro Cultura, Torino

Per info e prenotazioni della raccolta, scrivere a:
segreteria@monginevrocultura.net

Sergio Donna

Sergio Donna

Torinese di Borgo San Paolo, Sergio Donna è Presidente dell’Associazione Monginevro Cultura. È autore di romanzi, saggi e poesie, in Lingua italiana e piemontese. Appassionato di storia e cultura del Piemonte, in collaborazione con altri studiosi e giornalisti del territorio ha pubblicato le monografie "Torèt, le fontanelle verdi di Torino", "Portoni di Palazzi torinesi", "Chiese, Campanili & Campane di Torino", "Giardini di Torino", "Fontane di Torino", "Statue di Torino", "Ponti di Torino" e "Caffè e Locali storici di Torino". Tra le sue raccolte poetiche, ricordiamo "Lines", "Laeta Carmina", "Sonetti" e "Metrica | mente" (in Lingua Italiana), e "Cerea" (in LIngua piemontese). Ha scritto inoltre i romanzi "Il trionfo della bandiera" e "Lo scudetto revocato". Come giornalista, ha collaborato diversi anni con il quotidiano on line "Piemonte Top News" e con la rivista "Torino Storia". Attualmente scrive per "Storie Piemontesi" e per i mensili "Vagienna" e "Piemontèis Ancheuj". È docente di Lingua e Letteratura Piemontese all'Unitre di Torino e di altre Sedi decentrate. Per Monginevro Cultura, Sergio Donna cura da tempo le edizioni annuali dell' “Armanach Piemontèis - Stòrie d’antan”.

Articoli correlati

Pulsante per tornare all'inizio