mercoledì, Aprile 30 2025
Ultime notizie
I luoghi malfamati nella Torino dell’Ottocento dov’era meglio non avventurarsi
Cibo e bevande dei nostri antenati nelle canzoni piemontesi di Ignazio Isler (terza parte)
29 aprile: nasce a Chivasso lo scrittore Roberto Bertoldo
Bollengo, la chiesa romanica dei santi Pietro e Paolo lungo la Via Francigena canavesana
Il misterioso omicidio nella Susa del Trecento dell’inquisitore fra’ Pietro da Ruffia
28 aprile: nasce a Cuneo Marcello Soleri, grande liberale del Novecento
Il castello di Airasca deve la sua notorietà alla battaglia della Marsaglia, combattuta nel 1693
Nel 1873 nasce a Torino la prima società di bocce della Penisola: i primi passi dei sodalizi subalpini
27 aprile: nasce a Novara il direttore d’orchestra Guido Cantelli
26 aprile: nasce a Dogliani l’imprenditore del cioccolato Michele Ferrero
Accedi
Articolo Random
Barra laterale
COSE DA VEDERE
UOMINI & DONNE
ARTE & CULTURA
A TAVOLA
STORIE DA RACCONTARE
TRADIZIONI
CRIMINI & MISFATTI
RUBRICHE
BIBLIOTECA
PIEMONTE MISTERIOSO
CURIOSITA’
LINGUA PIEMONTESE
NATI OGGI
ORIGINE DEI COGNOMI PIEMONTESI
Cerca
#1b3ca0
Menu
PRIMO PIANO
I luoghi malfamati nella Torino dell’Ottocento dov’era meglio non avventurarsi
Il misterioso omicidio nella Susa del Trecento dell’inquisitore fra’ Pietro da Ruffia
Il castello di Airasca deve la sua notorietà alla battaglia della Marsaglia, combattuta nel 1693
COSE DA VEDERE
COSE DA VEDERE
Sulle strade dei cavatori di ghiaccio, un mondo destinato a diventare ben presto “archeologia”
COSE DA VEDERE
A spasso nel medioevo: la Torre Troyana di Asti, la più alta del capoluogo
COSE DA VEDERE
Edizione 2025 del Cuneo Montagna Festival dedicata ai giovani: parte il conto alla rovescia
COSE DA VEDERE
La Mole Antonelliana, il più iconico simbolo di Torino, tra passato e presente
UOMINI & DONNE
PERSONE
Carlin Petrini: “Puntiamo su un’agricoltura più compatibile se vogliamo salvare il pianeta”
Maria Carena, il soprano di Piossasco che incise “Il Trovatore” con Aureliano Pertile
“Turin, mon amour!”: scrittori francesi infatuati di Torino tra ‘700 e ‘800
1788: il breve soggiorno torinese del conte di Cagliostro
ARTE & CULTURA
ARTE & CULTURA
Bollengo, la chiesa romanica dei santi Pietro e Paolo lungo la Via Francigena canavesana
TRADIZIONI
TRADIZIONI
La “bagna càuda”, bandiera della cucina piemontese e simbolo di semplicità e convivialità
A TAVOLA
La ciliegia precoce di Rivarone, un frutto tipico del basso Monferrato
La trota dei torrenti di montagna cucinata secondo tradizione
Le origini del tramezzino: dal conte di Sandwich alla torinese Demichelis
Una ricetta che tanto piaceva ai nostri nonni: i barbabuc (scorzobianca) fritti in padella
Uno squisito formaggio a pasta semidura della Valle Po: la “toma ’d Martiniana”
Tajarin, da Langhe e Monferrato le tagliatelle della nonna
Un piatto tipico del Canavese che tanto piaceva ai nostri nonni: il pan pultrun
Nel Piemonte dei nobili Obertenghi, alla scoperta del Timorasso e del Montebore
CRIMINI & MISFATTI
CRIMINI & MISFATTI
I luoghi malfamati nella Torino dell’Ottocento dov’era meglio non avventurarsi
Il misterioso omicidio nella Susa del Trecento dell’inquisitore fra’ Pietro da Ruffia
La maledizione del mago lebbroso nel castello di Balzola (Al), oggi ridotto a un rudere
ORIGINE DEI COGNOMI PIEMONTESI
ORIGINE DEI COGNOMI PIEMONTESI
La nobile famiglia Aimo fu consignora di Costigliole di Saluzzo a partire dal 1685
I Bellino furono dei nobili di Vintebbio e Bornate, un altro ramo visse a Novara
Presente in tutto il nord Italia, Rosso ha il suo ceppo principale in Piemonte
STORIE DA RACCONTARE
28 Aprile 2025
Il castello di Airasca deve la sua notorietà alla battaglia della Marsaglia, combattuta nel 1693
27 Aprile 2025
Nel 1873 nasce a Torino la prima società di bocce della Penisola: i primi passi dei sodalizi subalpini
26 Aprile 2025
Torino che brucia, il pronto intervento nel corso dei secoli (seconda parte)
19 Aprile 2025
Quella volta che a Torino Louis Armstrong ammaliò gli appassionati di jazz…
19 Aprile 2025
Lotta di Liberazione, lo sciopero torinese del 18 aprile 1945
18 Aprile 2025
6 maggio 1949: un’intera città si ferma per onorare la scomparsa dal Grande Torino
18 Aprile 2025
L’Egitto e i Savoia, una passione secolare nata sin dai tempi del duca Emanuele Filiberto
14 Aprile 2025
Paleologi di Monferrato, una dinastia bizantina dall’Oriente greco al Piemonte
LINGUA PIEMONTESE
LINGUA PIEMONTESE
Cibo e bevande dei nostri antenati nelle canzoni piemontesi di Ignazio Isler (terza parte)
LINGUA PIEMONTESE
Breve storia degli incendi che hanno sconvolto la vita dei torinesi
LINGUA PIEMONTESE
Cibo e bevande dei nostri antenati nelle canzoni piemontesi di Ignazio Isler (seconda parte)
LINGUA PIEMONTESE
Cibo e bevande dei nostri antenati nelle canzoni piemontesi di Padre Ignazio Isler (1699-1788)
PIEMONTE MISTERIOSO
PIEMONTE MISTERIOSO
Il mistero del tesoro nascosto nel castello di Vesime
CURIOSITÀ
CURIOSITA'
Torino dopo la Liberazione: per mesi mancarono cibo, gas e corrente elettrica
Pulsante per tornare all'inizio
Chiudi
Accedi
Dimenticato?
Ricordami
Accedi