
Sei proverbi e una poesia in piemontese per dare il benvenuto al mese di ottobre
Selezione di Proverbi e Poesie piemontesi a cura di Sergio Donna, dall’Armanach Piemontèis | Stòrie d’antan, Ël Torèt | Monginevro Cultura
I proverbi di Ottobre | Ij Proverbi d’Otóber
“Ël pom a casca sempre davzin a soa pianta” | (La mela cade sempre vicino al suo albero)
“Tante feuje, pòca uva” | (Tante foglie, poca uva)
“Minca gran a l’ha soa sëmmola” | (Ogni farina ha la sua semola)
“Sensa la botonera ël boton as boton-a nen” | (Senza la bottoniera, il bottone non si abbottona)
“Chi as cogia con ël can a s’àussa con le pùles” | (Chi va a dormire con il cane si alza con le pulci)
“A tàula as ven nen vej” | (A tavola non s’invecchia)



Una Poesia dedicata all’Autunno
Per dare un benvenuto all’Autunno e al mese di Ottobre, propongo ai Lettori di Storie Piemontesi una mia libera versione in Lingua piemontese di una poesia del poeta “maledetto” Paul Verlain (30 Marzo 1844, Metz, Francia | 8 Gennaio 1896, Parigi). L’Autunno è una stagione che induce gli animi più predisposti alla tristezza a considerazioni melanconiche e struggenti, ma in certe giornate assolate i suoi fulgidi incomparabili colori ci infondono gioia e rinnovata voglia di vivere. Oltre alla versione in Piemontese, propongo anche la versione originale in Francese e una mia versione in Italiano
Canson d’Otogn
Ij longh sangiut
dij violin
ëd l’Otogn
a ferisso mè cheur
d’un langor stofios.
Tut sofocant e smòrt,
quand ch’a son-o j’ore
im arcòrdo
dle giornà ‘d na vòlta
e pioro.
E im na vado
possà da ‘n vent gram
ch’am pòrta
da sì e da là
come
na feuja mòrta.
Canzone d’Autunno
I singhiozzi prolungati / dei violini / dell’Autunno, feriscono il mio cuore / d’un languore monotono. // Tutto è soffocante / e spettrale quando / suonano le ore. / Mi ricordo dei giorni passati / e piango. // Ed io me ne vado / col vento cattivo / che mi trasporta / di qua e di là / come / una foglia morta.
Chanson d’Automne
Les sanglots longs / des violons / de l’automne / blessent mon coeur / d’une langueur / monotone. // Tout suffocant / et blême, quand / sonne l’heure, / je me souviens / des jours anciens / Et je pleure. // Et je m’en vais / au vent mauvais / qui m’emporte / deçà, delà, / pareil à la / feuille morte.

Avviso ai Lettori
È già disponibile l’Armanach Piemontèis 2026, Cafè & Locaj stòrich ëd Turin | Caffè e Locali storici di Torino, a cura di Ël Torèt | Monginevro Cultura, a tiratura limitata, da cui sono tratti i proverbi pubblicati su questa Rivista. Il tema dei Caffè e dei Locali storici di Torino è inoltre stato approfondito in un’omonima Monografia, anch’essa fresca di stampa: chi fosse interessato all’Armanach 2026 e/o al Libro monografico, può prenotarlo scrivendo a: segreteria@monginevrocultura.net | 011-0437207. Affrettatevi perché la tiratura di queste opere è limitata!