-
A TAVOLA
Quando a merenda i bambini andavano pazzi per la “sòma d’aj”…
Qualcuno potrebbe confonderla con la bruschetta, di origine laziale-abruzzese, che ha conosciuto una diffusione panitaliana e che deriva da pane bruscato, ovvero pane abbrustolito su cui viene strofinato a caldo…
Leggi » -
A TAVOLA
Antipasti nostrani: insalatina di gallina bianca di Saluzzo
La gallina bionda piemontese è una delle due tradizionali razze della nostra regione assieme alla bianca di Saluzzo (o di Cavour). Detta anche bionda di Cuneo, bionda di Villanova, rossa…
Leggi » -
A TAVOLA
Le quaquere, dolci golosità di Genola: come prepararle
GENOLA. Una delle specialità tipiche di Genola e di altre località del Fossanese sono le quaquare, biscotti che tradizionalmente accompagnano la festa patronale di San Marziano. Quest’anno, dal 17 al…
Leggi » -
A TAVOLA
Dalle Valli di Lanzo tutti i segreti del salame di turgia
LANZO. Viene consumato solitamente crudo e fresco, servito su tagliere, ma può essere anche sottoposto a stagionatura o a cottura per abbinarlo eventualmente ad altri ingredienti nella preparazione di piatti…
Leggi » -
A TAVOLA
La Robiola di Roccaverano si gustava già al tempo dei Celti
Sono nove i formaggi che possono fregiarsi del marchio Dop (Denominazione di origine protetta) e fra questi c’è la Robiola di Roccaverano. Gli altri per onore di cronaca sono Bra,…
Leggi » -
A TAVOLA
Torta Palpiton, quando gli ingredienti di recupero si trasformano in squisitezza…
BIELLA. Forse in tanti non hanno mai sentito parlare della torta Palpiton. Eppure nel Biellese, in particolare a Mongrando e Zubiena è una specialità che nel corso dei decenni ha…
Leggi »