-
PERSONE
Vamos a la playa, la bomba estalló!
L’indimenticato successo internazionale del duo torinese dei Righeira, il cui testo resta più che mai di inquietante attualità Torino e il Piemonte non sono soltanto una terra di Santi, di…
Leggi » -
STORIE DA RACCONTARE
Ecco perché il capostipite dei “Bastian Contrario” era piemontese
Fare di tanto in tanto il Bastian Contrario (in piemontese Bastian Contrari) non è necessariamente un difetto: significa andar contro corrente, avere una propria spiccata personalità, non farsi condizionare dai…
Leggi » -
STORIE DA RACCONTARE
Pier Giorgio Frassati, il Santo di Torino diventato un’icona per la gioventù cattolica
Abitò e morì a soli 24 anni alla Crocetta: lo ricorda una lapide murata accanto alla portina d’ingresso della palazzina di Corso Galileo Ferraris al civico 70 All’incrocio tra Corso…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Cinque proverbi in piemontese e il testo di una canzone dedicati al mese di settembre
Selezione a cura di Sergio Donna (dall’Armanach Piemontèis – Stòrie d’antan, Ël Torèt – Monginevro Cultura) “L’uva stembrin-aa l’é na fròla sucrin-a” (L’uva settembrinaè una fragola zuccherina) ____________________ “A la…
Leggi » -
CURIOSITA'
C’è una squadra di quartiere a Buenos Aires che hanno battezzato “Torino FC”
I giocatori vestono la maglia granata e sul petto è cucito un toro rampante. Hanno un sogno: incontrare la storica squadra torinese Lo sapevate che a Buenos Aires, nel quartiere…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Con il vino meglio non esagerare, per non diventare “cioch come na bija”
Per esprimere uno stato mentale alterato dall’alcool, dalla leggera ebbrezza alla più pesante ubriacatura, la lingua piemontese offre una pleiade di espressioni, di cui in questo articolo – dedicato ai…
Leggi »