-
COSE DA VEDERE
Alla scoperta di… Cocconato, perla del Monferrato, dove si sposano storia e sapori
COCCONATO. Decisamente un bel nome per un comune. Un nome che mette allegria: quella stessa allegria infantile che noi bambini di città, quando trascorrevamo le vacanze dai nonni in campagna,…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Santa Cristina e San Carlo: un solo campanile per due chiese gemelle
TORINO. Come le due splendide chiese gemelle barocche di Piazza del Popolo a Roma (Santa Maria in Monte Santo e Santa Maria dei Miracoli) delimitano l’ingresso di via del Corso, così…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Breve glossario degli insulti in lingua piemontese per offendere… con garbo
Tra ironia e ilarità, gli epiteti piemontesi possono colpire nel segno e provocare caustiche ferite nell’anima Gli epiteti piemontesi, pur posizionandosi generalmente su un registro meno pesante rispetto ai corrispondenti…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Le celebrazioni per la storica vittoria dei Piemontesi di Carlo Emanuele III contro i Francesi di Luigi XV del 1747
La rievocazione della vittoriosa battaglia si è tenuta al Colle dell’Assietta il 16 e il 17 Luglio 2022 con grande partecipazione di pubblico Balboutet, Usseaux, Colle dell’Assietta. Si sono conclusi…
Leggi » -
CURIOSITA'
Torino, sulle tracce di due antiche cascine nelle campagne di Mirafiori Nord
Fino al 1977 Cascina Anselmetti fronteggiava Cascina Roccafranca: i due complessi rurali erano separati solo dall’antica strada che conduceva da Torino a Grugliasco, passando per il Gerbido. Del vecchio edificio…
Leggi » -
PERSONE
Amendola, Faenza, Accardo, Rascel, Bich, Andreasi, Crepet: i torinesi che non t’aspetti
TORINO. Camillo Cavour, Vittorio Emanuele II, Massimo d’Azeglio, Edoardo Agnelli, Amalia Guglielminetti, Emilio Lavazza, Erminio Macario, Dante Di Nanni, Rita Levi Montalcini, Gian Carlo Pajetta, Gipo Farassino, Giuseppe Culicchia, Margherita…
Leggi »