-
LINGUA PIEMONTESE
Quei curiosi termini in piemontese nei romanzi di Cesare Pavese
Non rappresentano solo un vezzo, ma rispondono all’esigenza di esprimere con la lingua locale l’autentica identità culturale dei personaggi e dello stesso Autore «…Lui era venuto a cercare un ferro…
Leggi » -
CURIOSITA'
Il volo fatale del B24 che nel 1944 si schiantò sul Monte Freidour, sopra Pinerolo
Il velivolo B24 Liberator KH-239 trasportava armi e rifornimenti ai partigiani in azione nella zona di Vigone PINEROLO (To). A partire dal mese di settembre del 1944, gli Alleati –…
Leggi » -
TRADIZIONI
Un antico mestiere tra cavagne, cavagn, cavagnin e cavagnòle
Le cento sfumature della lingua parlata dai nostri padri per i contenitori di vimini intrecciato. Molti vocaboli nascevano nelle botteghe di chi svolgeva gli “antichi mestieri” TORINO. In italiano è…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Negli anni della peste a Torino nacque l’esclamazione “contacc!”
Nonostante i drastici provvedimenti del duca Carlo Emanuele I per prevenire il diffondersi del contagio e l’eroica gestione dell’emergenza epidemica, coordinata dal medico di corte Giovanni Francesco Fiochetto e dal…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Madame, madamin o tòte? Per i torinesi doc la differenza è fondamentale
TORINO. Tra le migliaia di torinesi recentemente assembratisi in Piazza Castello davanti al Palazzo della Regione Piemonte per segnalare a chi governa la città e il Paese il disappunto di…
Leggi » -
CURIOSITA'
Sofia e Bengasi tra misteri e curiosità toponomastiche
C’è chi la chiama toponomastica; c’è chi ritiene più corretto chiamarla odonomastica (dal greco hodós, cioè ‘via’, ‘strada’, e onomastikòs, cioè ‘atto a denominare’). In ogni caso, è l’insieme dei…
Leggi »