-
LINGUA PIEMONTESE
La Chiesa della Confraternita del Santo Sudario e il Museo della Sindone
In Via Piave 14 angolo Via San Domenico, a Torino, sorge la Chiesa della Confraternita del Santo Sudario, nata per sostenere e diffondere la venerazione della Sindone e per scopi…
Leggi » -
CURIOSITA'
Le tante metamorfosi di Porta Susa in 160 anni di vita
Dal vecchio cavalcaferrovia che collegava corso Inghilterra con piazza XVIII Dicembre alla rotonda con il monumento al “Punt e Mes” del pubblicitario Armando Testa TORINO. La piazza antistante la vecchia…
Leggi » -
COSE DA VEDERE
Alla scoperta di… Oneglia, la più sabauda delle città liguri
La Spezia ed Oneglia, in certe loro strade e nel loro scenario urbanistico, ma anche in certi locali storici, rispecchiano, a tratti, un gusto vagamente subalpino. Ecco perché... La Spezia,…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Con il liquore al giandujotto a Torino ci si lecca i baffi da secoli
A Torino, la storia del cioccolato iniziò ufficialmente nel 1678, quando la reggente del Ducato, Madama Reale Giovanna Battista Nemours, concesse al maître chocolatier Giò Antonio Ari (o Arri) la…
Leggi » -
LINGUA PIEMONTESE
Ël vin a l’é la pupa dij vej: il tema della senilità tra ironia e saggezza
In una recente intervista televisiva, il noto psichiatra Vittorino Andreoli ha definito la vecchiaia “il capitolo più bello del romanzo della nostra vita”. Ed io, che sono ormai a pieno…
Leggi » -
CURIOSITA'
Quanti sono i Piemonti e le Torino nel mondo?
Dal Piemonte subalpino al Piedmont americano e da una Torino all’altra attraversando l’Oceano Premesso che negli Stati Uniti ci sono almeno sette città che si chiamano Piemonte, o meglio Piedmont,…
Leggi »